ABBIATI, FILIPPO
- Due riscoperte per Filippo Abbiati a Bergamo, di Fiorenzo Baini, n. 41, p. 64
ACCADEMIA CARRARA
- Ottocento sconosciuto alla Carrara tra capolavori e inediti, di Silvia Carminati, n. 42, p. 12
- LA NUOVA ACCADEMIA CARRARA, n. 82, 2015
Il tempo liberato. Come un'esperienza può contribuire a far grande una città di M. Cristina Rodeschini, pp. 8-12
La passione per l'arte e il bene della città, di M. Cristina Rodeschini, pp. 13-15
I restauri, di Giovanni Valagussa, pp.
16-20
Le cornici, di Giovanni Valagussa, pp. 21-23
Accademia Carrara: un viaggio di cinque secoli nella storia dell'arte italiana, di Paolo Plebani, pp. 24-41
Spinning Carrara, di Attilio Gobbi, pp. 42-44
Al servizio di un Museo tra passione e orgoglio, di Amalia Pacia, p. 45
Il progetto ed il cantiere di restauro ed ampliamento della Pinacoteca, di Luca Moretto, pp. 46-48
Per la riapertura di un museo, di Mauro Baronchelli, pp. 49-55
Comunicare la Carrara, di Daniele Lupo, pp. 56-57
Il Dipartimento Educazione: la voce, l'orecchio e il volto del museo, di Elena Settimini, pp. 58-59
Le "Guide dell'Accademia Carrara". Quarant'anni di progetto, di Rosanna Paccanelli Gavazzeni, pp. 60-61
Associazione Amici dell'Accademia Carrara, di Flavia Conca, p. 62-63
23 aprile: svegliamo la Carrara!, di Elena Settimini, pp. 64-65
Accademia Carrara e Accademia di belle arti G. Carrara: il futuro di uno storico legame, di Alessandra Pioselli, p. 66
Dare Avere Dare. Lo stretto rapporto tra GAMeC e Accademia Carrara, di Giacinto Di Pietrantonio, p. 67
Ottocento sconosciuto alla Carrara tra capolavori e inediti, di Silvia Carminati, n. 42, p. 12
- Lady Carrara. L'impegno quotidiano, le novità gestionali, i progetti del nuovo direttore del nostro museo, intervista di Antonia Abbattista Finocchiaro ad Emanuela Daffra, n. 86, 2016, pp. 34-38
- Il catalogo dei dipinti del Trecento e del Quattrocento dell'Accademia Carrara, di Giovanni Valagussa, n. 98, 2019, pp. 20-25.
- Vette di luce, tra pittura e fotografia, di M. Cristina Rodeschini e Filippo Maggia, n. 114, 2023, pp. 16-23
- Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul '600 nella collezione De Vito e in città, di Martina Bagnoli e Elena Fumagalli, n. 118, 2024, pp. 40-47.
ADRARA SAN MARTINO, chiesa parrocchiale di
AGAZZI, ERMENEGILDO
- Ermenegildo Agazzi. La magia del colorismo, di Fernando Rea, n. 62, p. 12
AJOLFI, ELIA
- Il travolgente amore per la vita nei disegni, nelle figure, nei bronzi dello scultore bergamasco, di Rossana Bossaglia, n. 9, p. 8
ALBERGONI, GIUSEPPE
ALBRIGONI, GIULIO
- Viaggio nelle terre di Giulio Albrigoni, di Fernando Noris, n. 38, p. 12
ALCAINI, FILIPPO
ALEBARDI, ANGIOLO
ALLEGRETTI, SANDRO
- Sandro Allegretti. Una vita dentro l'arte, di Umberto Zanetti, n. 65, p. 12
ALLORI, ALESSANDRO
AMBIENTE ARTISTICO NELLA BERGAMO DEL RINASCIMENTO
ANGELI, GIUSEPPE
ANTEGNATI (Famiglia)
ARCIMBOLDO
- Il Custode dell'Orto. Una statua inedita dell'Arcimboldo, di Gian Giacomo Della Torre Piccinelli, n. 1, p. 4
ARDESIO
ARTE MINORE
ARTE PER LA RICERCA
- La provincia di Bergamo per la ricerca e per l'arte, di Fernando Noris, n. 43, p. 12
ARTE VENETA A BERGAMO
ART UP
ARZUFFI, COSETTA
A.S.A.V.
ASSEMBERGS, VIVEKA
BACON, FRANCIS
BALICCO, LUISA
BAMBINI, NICCOLÒ
BASCHENIS, EVARISTO
BASCHENIS, famiglia
BARBARINO, SARA
BATTAROLA, SERGIO
- Promesse mantenute. Da "Peintre maudit" a consapevole ipercritico del panorama artistico, Sergio Battarola si racconta, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 55, p. 54
BELLOMETTI, MILENA
- Milena Bellometti - InternoIntorno. In cammino verso l'Altro, di Marco Zanchi, n. 65, p. 20
BELLOTTI, SEVERINO
BENAGLIA, CESARE
- A Valbrembo la foresta amazzonica di Cesare Benaglia, di Bruno Talpo, n. 47, p. 12
BENEDETTI, MARIO
BENZONI GIOVANNI MARIA
BERGAMELLI, GIANNI
- L'uomo che costruisce immagini, di Attilio Pizzigoni, n. 34, p. 44
- Gianni Bergamelli e Paolo Arzano a colloquio sui colori del jazz, di Regina Barzon, n. 41, p. 26
BERGAMO NELL'ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
BERGAMO SCOLPITA
BERGOGNONE
- Un polittico del Bergognone. Un tempo nell'antico convento di S. Stefano, oggi in Accademia Carrara, di Andreina Franco-Loiri Locatelli, n. 11, p. 48
BERSELLI, NATALIA
BETTERA, BARTOLOMEO
BETTI, FRANCESCO
BIANCHETTI, FRANCO
BIANCO, ELIO
BIBLIOTECA CIVICA ANGELO MAI
- L'erbario del Guarnerino. I manoscritti miniati della Biblioteca Civica A. Mai, di Gianni Barachetti, n. 5, p. 10
BIENNALE DI VENEZIA
BOLOGNINI, GIOVANNA
BONETTI, GIANFRANCO
- Evidenza dell'immagine. La presenza dell'uomo nella pittura di Gianfranco Bonetti, di Franco Gavazzeni, n. 8, p. 20
BONFANTI, ANGELO
BONFANTI, MAURIZIO
BONOMI, MARCELLO E PAOLO
BRAMANTE
BRAMANTINO
BRIGHENTI, ANTONIO
BRIGNOLI, LUIGI
BROLIS, PIERO
- Uno spirito libero nel solco della tradizione. Piero Brolis: un artista nel tempo, di Giuseppe Paravicini Bagliani, n. 14, p. 18
- Scolpire la vita: Piero Brolis. A trent'anni dalla scomparsa un profilo dell'autore della monumentale Via Crucis nel Cimitero di Bergamo, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 55, p. 28
- Piero Brolis a quarant'anni dalla morte. Una scultura ricca e affascinante che supera il tempo e coinvolge, di Amanzio Possenti, n. 96, 2018, pp. 46-53
- Piero Brolis e la sfida della figura. L'immaginario del femminile e Metafore animali: due mostre nel 45mo; della scomparsa, di Stefania Burnelli, n. 117, 2024, pp. 50-57
BUSCARINO CANOSBURI, ROSASPINA
- Rosaspina Buscarino Canosburi. Alle origini della forma, di Cristina Trivellin, n. 69, p. 40
BUSSOLO, PIETRO
CAMPI, ANTONIO
CAPELLI, ANGELO
- L'avventura della luce nella natura, di Bruno Talpo, n. 30, p. 18
CARAVAGGIO (Michelangelo Merisi da)
- Una vicenda critica in atto: Caravaggio pittore della verità, di Marco Bona Castellotti, n.21, p.16
- La storia sacra e profana di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Dalla formazione lombarda alla magnificenza romana, dal periodo napoletano agli ultimi giorni, di Manuela Villani, n. 21, p. 22
- Caravaggio e Manzù a Bergamo, di Fernando Noris, n. 31, p. 9
- Ipotesi su Caravaggio. Il mistero continua, di Francesco Tresoldi e Fernando Noris, n. 60, p. 20
- Il Merisi e l'altro pittore da Caravaggio, Polidoro, di Lanfranco Ravelli, n. 64, p. 36
- L'eredità di Caravaggio. Capolavori in luce, di Simone Facchinetti, n. 94, 2018, pp. 26-31.
CARIANI, GIOVANNI di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 50
CARLONI, CARLO INNOCENZO
- Un'aggiunta al catalogo di Carlo Innocenzo Carloni, di Eugenia Bianchi, n. 32, p. 29
CAROBBIO DEGLI ANGELI, Castello
- Ospiti della Storia. Il Castello di Carobbio degli Angeli, di Laura Rosani Finazzi, n. 61, p. 12
CAROBBIO, GIOVANNI
CARPINONI, DOMENICO
- Un dipinto di Domenico Carpinoni alla Pinacoteca Ambrosiana, di Ciro Maddaluno, n. 38, p. 28
- Un inedito di Carpinoni alla Galleria Estense di Modena, di Enrico De Pascale, n. 90, 2017, pp. 19-21
- Coincidenze Carpinoniane. Aggiunte al catalogo di Domenico Carpinoni, di Ciro Maddaluno, n. 113, 2023, pp. 24-27
- Coincidenze Carpinoniane. La Trinità con i santi Martino e Giovanni Battista a Gorno: prime riflessioni, di Monica Ibsen, n. 113, 2023, pp. 28-30.
CARRARA, AUDELIO
CARRARA, RINO
- Un viaggio (con filo rosso) nei labirinti di Rino Carrara, di Stefano Raimondi, n. 57, p. 47
CARRARA, UMBERTO
- La forma della scultura, di Marcella Cattaneo, n. 33, p. 52
CASTELLO, GIAN BATTISTA
CATTANEO, PIERO
CAVAGNA, GIANPAOLO
- Restaurato un dipinto del Cavagna nella parrocchiale di Gorlago, di Lanfranco Ravelli, n. 25, p. 39
- Due "Santi" di Giovan Paolo Cavagna ritrovati, di Alessandra Civai, n. 32, p. 26
- Qualche riflessione su due dipinti di Gianpaolo Cavagna, di Lanfranco Ravelli, n. 35, p. 52
- Di qua, e di là;
da più cipressi adorno... Un inedito ciclo pittorico di Giovan Paolo Cavagna, di Enrico De Pascale, n. 74, p. 38
CELESTINI, monastero dei
CELSI, ANGELO
CERESA, CARLO
- Carlo Ceresa. Tra realtà e devozione, di Giovanni Valagussa, n. 69, p. 12
- Una nuova opera di Carlo Ceresa all'Accademia Carrara di Bergamo. Dentro il dipinto, di Enrico De Pascale, n. 89, 2017, pp. 20-23 - Il riallestimento della sala di Fra Galgario in Accademia Carrara, di Paolo Plebani, n. 89, 2017, pp. 24-25
- Per Carlo Ceresa in Val Brembana. Approfondimenti e restauri, di Giovanni Valagussa, Tiziano Villa, don Giovanni Gusmini, n. 119, 2024, pp. 24-31
CERUTI, GIACOMO
- Intorno alle nature morte del Ceruti gia' nelle collezioni del Maresciallo von der Schulenburg, di Lanfranco Ravelli, n. 57, p. 42
CEZANNE-RENOIR
- C'era una volta l'impressionismo... Cezanne e Renoir in mostra alla Carrara, di Fernado Noris, n. 41, p. 12
CHIESA (EX) DEI SANTI FERMO E RUSTICO, PRESEZZO
CHIESA DELLA MADDALENA, EX
- Il fascino della Maddalena. Gli affreschi ritrovati, di Luigi Paolo Bellocchio e Laura Di Bella,
n. 58, p. 12
CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, GORNO - CROCIFISSO
CHIESA DEL NUOVO OSPEDALE DI BERGAMO PAPA GIOVANNI XXIII
CHIESA DI SAN BERNARDINO, CARAVAGGIO
CHIESA DI SAN BERNARDINO, LALLIO
CHIESA DI SAN GIUSEPPE, DALMINE
CHIESA DI SAN MICHELE AL POZZO BIANCO
- Frammenti di un paradiso. Il manto policromo della chiesa di San Michele al Pozzo Bianco ritrovato dopo i lavori di restauro, di Giuseppe Napoleone, n. 41, p. 18
CHIESA PARROCCHIALE DI SERIATE
CHRISTO
CHIODI, ITALO
CIFRONDI, ANTONIO
- Antonio Cifrondi copista, di Ciro Maddaluno, n. 67, p. 44
- Con sì franco e bizzarro disegno. Per Antonio Cifrondi, di Enrico De Pascale, n. 98, 2019, pp. 26-31
- Sugli esordi di Antonio Cifrondi a Cenate Sotto, di Marco Bombardieri, n. 99, 2019, pp. 36-41
CIMA, ALVISE
- Bergamo nelle vedute di Alvise Cima, di Tosca Rossi, n. 45, p. 20
CIVIDINI, GREGORIO
- Gregorio Cividini - Viaggio nell'anima delle cose, di Maurizio Bonfanti e Fernando Noris, n. 58, p. 22
CLIVATI, GUGLIELMO
CODICE ATLANTICO
- Il progetto di digitalizzazione del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, di Marcello Cenati, n. 61, p. 40
COLOMBO, ALFREDO
- Alfredo Colombo. La terra dei giorni feriali, di Mauro Zanchi, n. 60, p. 36
COLLEGIO SANT'ALESSANDRO
- 150 anni di cultura. Il patrimonio artistico del Collegio S. Alessandro, di Fernando Noris, n. 8, p. 28
COLLEZIONE UBI BANCA
COLLEZIONE COLLEONI
COMUNITÀ MISSIONARIA DEL PARADISO
CORCOS, VITTORIO
CORNALI, MARIO
CORO LIGNEO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
COSTA, ANDREA
- Icone di una civiltà al tramonto. Sopra alcuni disegnidi architetture rurali di Andrea Costa, di Sergio Crotti, n. 5, p. 50
COTER, ERNESTO
COTER, FRANCESCO
- Francesco Coter. Arte come pura contemplazione visiva. "La testimonianza di un'intera epoca", di Marco Mazzoleni, n. 57, p. 26
CREMASCHI, ZACCARIA
- L'assoluto relativo nel colore di Zaccaria Cremaschi, di Fernando Noris, n. 48, p. 14
- Zaccaria Cremaschi. Oltre, di Fernando Noris, n. 68, p. 70
DAVERIO, FRANCO
- Scultore tra surrealtà e tradizione, di Bruno Talpo, n. 44, p. 26
DEFENDI, GIANCARLO
- L'uomo al centro dell'universo creativo. Il nuovo ciclo vitale di Giancarlo Defendi scultore, di Bruno Talpo, n. 51, p. 24
DE MICHELI (Collezione)
DESERTO (Esposizione)
DIOCESI DI BERGAMO
- Il patrimonio artistico della Diocesi di Bergamo. Scoperte e riscoperte, di Alessandra Civai, Patrizia Rimaboschi e Eugenia Bianchi, n. 32, p. 24
DONIZETTI, MARIO di Elena Pontiggia, n. 7, p. 10
- I vizi capitali. Fede e bellezza nell'ultimo ciclo pittorico di Mario Donizetti, di Silvana Milesi, n. 19, p. 10
DOTTI, FRANCO
DRAGONI, LUIGI
- Luigi Dragoni. L'edonismo del paesaggio, di Bruno Talpo, n. 61, p. 34
EXTRARTE
- I valori della ricerca e del libero confronto, di Elisabetta Calcaterra, n. 47, p. 28
FACCHINETTI, PAOLO
FANTONI
- Fantoni, Andrea
Andrea Fantoni fra Agostino e Bortolo Litterini, di Lanfranco Ravelli, n. 47, p. 36
Il coro ligneo di Andrea Fantoni a Foresto Sparso e la figura di don Giovanni Piccinelli, di Lanfranco Ravelli, n. 48, p. 36
- Fantoni, Donato Andrea
Grand Tour a Napoli di Donato Andrea Fantoni, di Anna Maria Pedrocchi, n. 97, 2019, pp. 56-61
- Fantoni, casa museo
Casa Fantoni a Rovetta.
Da sede della plurisecolare bottega artistica degli scultori Fantoni all'istituzione museale,
di Lidia Rigon, n. 99, 2019, pp. 18-23
FERA, EMANUELA
- Emanuela Fera. Una preziosa geografia dell'anima, di Elisabetta Calcaterra, n. 75, p. 46
FERRARIO FEDERICO
FERRARIO FRERES
- C'est le monde qui vient se faire photographier chez moi, di Paolo Plebani, n. 75, p. 50
- Ferrario Frères. Gocce di umana dolcezza, di Enrico De Pascale, n. 93, 2018, pp. 44-49
- Conversazione con Ferrariofreres, di Mauro Zanchi, n. 104, 2020, pp. 40-45
FERRONI, GIANFRANCO
- Gianfranco Ferroni e la poetica del vuoto, di Attilio Pizzigoni, n. 2, p. 18
- Gianfranco Ferroni. La caduta nel tempo, di Marcella Cattaneo, n. 50, p. 12
FINAZZI, TIZIANO
FONDAZIONE CREDITO BERGAMASCO
- L'Invito a Palazzo del Cavaliere in rosa. Le mostre della Fondazione Creberg da Testori a Moroni e Verdi, ad Allori e Scazzosi a Signori e Cremaschi, di Elisabetta Calcaterra, n. 74, p. 30
- Laboratorio Creberg. 15 anni di Grandi Restauri. Da Lotto a Moroni, da Tiepolo a Kandinskij, n. 108, 2021
Grandi Restauri. Un modello sistematico di tutela e condivisione - Conversazione con Angelo Piazzoli, Presidente della Fondazione Crediti Bergamasco, ideatore e direttore dell'iniziativa "Grandi Restauri", di Paola Silvia Ubiali, pp. 15-18
Un lungo percorso di bellezza, di don Fabrizio Rigamonti, p. 19
La Fondazione Creberg per l'Accademia Carrara, di M. Cristina Rodeschini, pp. 20-21
Influenze lombarde e venete, cultura pittorica a Bergamo tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Un itinerario tra città e territorio, di Clelia Epis, pp. 22-35
La direttrice controriformata da Brescia a Milano, attraverso Bergamo. Moretto e Romanino, Campi e Peterzano, Moroni e Cavagna: Nuovo Testamento e Martirologio per immagini, di Tosca Rossi, pp. 36-49
Bergamo tra Seicento e Settecento: dal tardo Manierismo al Rococò. Indole e attitudini bergamasche, tra naturalismo lombardo e venetismo, di Anna Maria Spreafico, pp. 50-61
Il peso del Neoclassicismo. Sul filo della tradizione tra Ottocento e Novecento a Bergamo, di Paola Silvia Ubiali, pp. 62-73
Il palazzo storico del Credito Bergamasco, polo esperienziale della città grazie a Fondazione Creberg e al suo team. Laboratorio di restauro, museo, sede espositiva, aula didattica, spazio teatrale, scenario multimediale... e tanto altro, di Tosca Rossi, pp. 74-76
Elenco dei restauri realizzati da Fondazione Creberg (2007-2021), pp. 77-80
FUNI, ACHILLE
- "Ceci tuera cela" (Questo uccidera' quello). Il ritratto di Gianni Colombo in un dipinto di Achille Funi, di Gianni Contessi, n. 1, p. 42
- L'Aula del Consiglio. L'esperienza didattica e artistica di Achille Funi e della sua scuola nella realizzazione del ciclo di affreschi per il Palazzo del Comune, di Abramo Bugini, n. 3, p. 10
- Le "Muse" di Bergamo. Funi e la consorteria del Sentierone nell'immediato dopoguerra, di Marcella Cattaneo, n. 27, p. 20
- Funi a Bergamo. Note a margine di una pubblicazione, di GianMaria Labaa, n. 99, 2019, pp. 42-49
GAIGHER, GIULIANO
GALIZZI, GIOVAN BATTISTA
GALIZZI, NINO
- Personaggi bergamaschi "ritratti" da Nino Galizzi, di Carlo Ludovico Ragghianti, n. 54, p. 52
GAMeC
GATTAFÙ, ATTILIO
- La pittura della coscienza esistenziale, di Bruno Talpo, n. 35, p. 38
GHIDINI, ALESSANDRO
GHILARDI, PAOLO
- Paolo Ghilardi, il colore disegna lo spazio, di Stefania Burnelli, n. 64, p. 20
GIORDANO, LUCA
GIORGIONE
- L'avventura della ricerca. Per la data della pala di Castelfranco di Giorgione, di Francesca Cortesi Bosco, n. 42, p. 54
GIOVANELLI, FEDERICO MARIA
GIUDICI, MARIO
GIUPPONI, TERESA
GORLAGO, parrocchiale
- Restaurato un dipinto del Cavagna nella parrocchiale di Gorlago, di Lanfranco Ravelli, n. 25, p. 39
- Restaurati tre dipinti, due del Moroni e uno del Moretto, della chiesa parrocchiale di Gorlago, di Lanfranco Ravelli, n. 39, p. 42
GOZZI, MARCO
GRAMATICA, ANTIVEDUTO
- "Un quadro con una musica" di Antiveduto Grammatica, di Lanfranco Ravelli, n. 52, p. 29
GRANAROLI, CLAUDIO
- Tra scrittura e immagine il segno virtuoso della pittura di Claudio Granaroli, di Bruno Talpo, n. 42, p. 38
GRIMALDI, GIANNI
GRIMALDI, MARCO
GRITTI, CALISTO
GRUMELLI, CATERINA ISOTTA
GUARDI, GIACOMO
- Aggiunte a Giacomo Guardi, di Lanfranco Ravelli, n. 30, p. 46
GUARNERINO DA PADOVA
GUERRA, MARIO
- Il Disegno e l'Essere, di Francesco Rossi, n. 50, p. 34
HAZ, MIRANDO
- I sogni incisi e dipinti di Mirando Haz, di Bruno Talpo, n. 52, p. 32
IANNACCONE, GIUSEPPE
INNARIO BERGOMENSE
- La vicenda di un Innario Bergomense del XV secolo, di Elisa Faga Plebani, n. 15, p. 42
ISTITUTI EDUCATIVI DI BERGAMO
JANNUCCI, MARIO
- Mario Jannucci. L'artista che ha saputo parlare agli uomini e dialogare con il cielo, di Lino Lazzari, n. 62, p. 26
LANFRANCHI, ALESSANDRO
LATTANZI, LUCIANO
- Quando la pittura cancella l'idea, di Sandro Parmiggiani, n. 52, p. 62
LEONI, MARGHERITA
LICINIO, BERNARDINO di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 58
LITTERINI, BARTOLOMEO
- A proposito del restauro di un raro dipinto a Cerete Alto, di Lanfranco Ravelli, n. 27, p. 70
- Documenti per un dipinto di Bortolo (Bartolomeo) Litterini, di Lanfranco Ravelli, n. 31, p. 52
- Bortolo Litterini, un dipinto inedito datato "1700" e altre aggiunte, di Lanfranco Ravelli, n. 43, p. 42
- Andrea Fantoni fra Agostino e Bortolo Litterini, di Lanfranco Ravelli, n. 47, p. 36
LIZIOLI, GIANLUIGI
- L'uomo e la natura nelle immagini di Gianluigi Lizioli, di Pietro Barachetti, n. 19, p. 26
LOCATELLI (famiglia)
LOCATELLI, ROMUALDO
- Un prigioniero della suadente malia d'Oriente, di Marcella Cattaneo, n. 20, p. 44
- L'ultimo
viaggio di un pittore bergamasco. Romualdo Locatelli, da Roma, la città eterna a Bali, l'Isola degli Dei, di Emiliano Marrucchi Locatelli, n. 99, 2019, pp. 12-17
LOCATELLI, STEFANO
LOCATI, EMILIO MARIO
LONGARETTI, TRENTO
- Un "moderno" che non rinuncia alle proprie radici, di Vittorio Sgarbi, n. 3, p. 26
- Saggia malinconia, di Mario Marchiando Pacchiola, n. 3, p. 31
- I novant'anni di Trento Longaretti, di Attilio Pizzigoni, n. 48, p. 12
- Longaretti Taccuino. Segno, quasi un incantesimo, di Carlo Pirovano, n. 64, p. 12
- SCRITTI IN ONORE DI TRENTO LONGARETTI. Numero speciale dedicato ai 100 anni del Maestro, n. 87, 2016
L'Associazione Longaretti, a cura di Francesca Longaretti, pp. 4-5
Trento Longaretti e
Fondazione Creberg. Una storica prossimita', di Angelo Piazzoli, pp. 6-7
Trento Longaretti. Da "La Rivista di Bergamo", Novembre 1956, di Aldo Carpi, pp. 10-13
Il rapporto umano e artistico con Treviglio, ieri e oggi. Longaretti, il fascino di un Maestro legato alla propria citta' nativa, di Amanzio Possenti, pp. 14-21
Una didattica per la vita. Trento Longaretti all'Accademia Carrara, di GianMaria Labaa, pp. 22-28
L'allievo di pochi mesi, di Francesco Coter, pp. 28-31
Al di là del cavalletto, di Attilio Pizzigoni, pp. 32-39
L'opera pubblica di Longaretti oltre i confini della sua terra. Affreschi, vetrate, mosaici da Losanna al Vaticano, dal Canada alla Siria, di Stefania Burnelli, pp. 40-47
Trento Longaretti: opere in dono alla città, di M. Cristina Rodeschini, pp. 48-53
La semplice attualità di un umanesimo "giovanneo", di Giuliano Zanchi, pp. 54-57
Con lo sguardo del colore. Rileggere le opere del Maestro osservando i rapporti cromatici, di Antonia Abbattista Finocchiaro, pp. 58-65
- Trento Longaretti e l'evento milanese. Protagonisti le Madri, il catalogo generale e due film, di Amanzio Possenti, n. 99, 2019, pp. 32-35
LORENZI, LYDIA
- Lydia Lorenzi, le segrete origini di una ritrovata purezza espressiva, di Orietta Pinessi, n. 64, p. 42
LORIOLI, COLLEZIONE
- Tracciati plastici. La Collezione Lorioli, di Marcella Cattaneo, n. 60, p. 44
LOTTO, LORENZO
- Lotto iniziato dell'Alchimia. I Misteri dell'Antichità celati nelle immagini geroglifiche custodite nel Coro della Basilica di S. Maria Maggiore, di Mauro Zanchi, n. 10, p. 64
- Lorenzo Lotto a Bergamo, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 42
- Così Lotto parlava di Lorenzo, di Fernando Noris, n. 91, 2017, pp. 12-17
- "Oh, l'è sa ol Loto con le sue importunità". Il Coro nel progetto iniziale di Lorenzo Lotto, di Fernando Noris, n. 117, 2024, pp. 24-29
- 500 anni fa, Lorenzo Lotto a Trescore. Lo sguardo del Rinascimento, di Fernando Noris, n. 119, 2024, pp. 16-23
LOVERINI, PONZIANO
LUBOK
LUZZANA (Museo di Arte Contemporanea - Donazione Meli)
MAESTRO DI MARTINENGO (Antonio e Matteo Zamara)
MAFFIOLETTI, ERMINIO
MAGIC CRACKING MACHINE
MANINI, VITTORIO
MANTEGNA, ANDREA
MANZÙ, GIACOMO
- "Una dolce presenza" nel decimo anniversario della morte, di Inge Manzù, n. 28, p. 13
- Fulgida porta del Paradiso, di Loris Francesco Capovilla, n. 28, p. 18
- Un raro poeta dei nostri tormentati giorni, di Silvana Milesi, n. 28, p. 22
- Caravaggio e Manzù a Bergamo, di Fernando Noris, n. 31, p. 9
- Somaini e Manzù: interventi plastici urbani, n. 37, p. 18
- Giacomo Manzù ed Emilio Mario Locati. Due amici scultori in un epistolario inedito, di Fernando Noris, n. 92, 2017, pp. 20-25
- Manzù a Bergamo. L'incontro del Maestro con la sua città natale, di Paola Palermo, n. 93, 2018, pp. 58-63
- Giacomo Manzù protagonista nel suo tempo, di Barbara Cinelli, n. 114, 2023, pp. 24-31
- Inattesi dialoghi oltre il tempo. Guarnerino da Padova e Giacomo Manzù, di Fernando Noris, n. 116, 2023, pp. 42-49
MARINI, GIOVANNI
- Giovanni Marini, simbolista bergamasco, di Fernando Rea, n. 65, p. 27
MARRA, MINO
MASTROVITO, ANDREA
MAZZOLENI, GIUSEPPE
- Transmoderno. Immaginario mitico di Giuseppe Mazzoleni tra cultura occidentale e nuovi riti d'Oriente, di Bruno Talpo, n. 45, p. 28
MEC ART
MELI, ALBERTO
- La nascita di un museo. La donazione Meli in Castello Giovanelli a Luzzana, di Roberta Mazza, n. 45, p. 34
MELI, GIOSUE'
MILESI, GIORGIO
MILESI, GIUSEPPE
- Sguardi e lampi nella pittura di Giuseppe Milesi, di Francesco Coter, n. 25, p. 13
MOIETTA, NICOLA
MOMBRINI, BATTISTA
MONTANARI, DANTE
- Il senso lirico di Dante Montanari, un marchigiano a Bergamo, di Marilisa Di Giovanni, n. 40, p. 34
MONTE, LUIGI
MONTI, FRANCESCO
- Notizie di un cantiere di restauro in corso. Gli affreschi di Francesco Monti nella parrocchiale di Sarnico, di Amalia Pacia, n. 59, p. 12
MORIGGIA, GIOVANNI
MORELLI, SIMONE
MORLOTTI, ENNIO
MORONI, GIOVAN BATTISTA
- Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà (1560-1579), di Arturo Galansino, n. 40, p. 12
- Un "Tour in rosa". Moroni sacro in Val Seriana, di Orietta Pinessi, n. 101, 2020, pp. 24-31
- Giovan Battista Moroni. Come non ce l'hanno mai raccontato, di Silvio Tomasini, Barbara Mazzoleni, Orietta Pinessi, n. 107, 2021, pp. 16-25
- Acquisizioni e sguardi bergamaschi. Il Ritratto di gentildonna di Moroni alla Frick Collection di New York, l'Autoritratto di Peterzano all'Accademia Carrara, di Luca Brignoli, n. 114, 2023, pp. 38-43
MORZENTI, NATALE
- L'immagine rivelata. "La mia scoperta del Morzenti grande", di Trento Longaretti, n. 11, p. 10
MUSEO ARTCHIVIO (Museo dello smalto)
MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI
MUSEO E TESORO DELLA CATTEDRALE
NANI, ATTILIO
NACCI, ALBERTO
NEGRETTI, JACOPO
- Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 56
NEMBRO
NESPOLI, NINO
NORMANNI, FRANCO
- La ricerca plastica, arcaica ed espressionista di Franco Normanni, di Elisabetta Calcaterra, n. 49, p. 12
NORIS, MARCO
NUCARA, RENZO
OFFICINA DELLA SCULTURA
OFFICINA SANTHOMÈ
OPRANDI, GIORGIO
- Giorgio Oprandi, promeneur solitaire, di Orietta Pinessi, n. 5, p. 22
ORELLI, GIUSEPPE ANTONIO
OTTOCENTO
- Luoghi dell'Ottocento. Itinerari artistici nel territorio bergamasco, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 42, p. 20
PADOVANINO
- Uno splendido Padovanino per Stezzano. Un restauro e una pista di studio, di Laura Paola Gnaccolini e Antonio Zaccaria, n. 65, p. 46
PAGANESSI, GIOVAN BATTISTA
PALAZZO BAZZINI A LOVERE
PALAZZO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
PALAZZO DELLA RAGIONE
- Invito a Bergamo medievale. Il Museo dell'affresco nel Palazzo della Ragione, di Maria Grazia Recanati, n. 2, p. 8
PALAZZO PELLICCIOLI DEL PORTONE
PALMA IL GIOVANE
PALMA IL VECCHIO
- Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 56
- In analisi: restituendo Palma, di Giovanni C.F. Villa, Renzo Villa, n. 80, 2014, pp. 12-23
PANDINI, ANTONIA
PARIMBELLI, FRANCESCO
PAROLINI, IVANO
PATELLI, ROBERTO
- Gli stracci di Roberto Patelli. Dall'autoritratto all'autobiografia, di Attilio Pizzigoni, n. 15, p. 32
PERSICO, VALENTINA
- Valentina Persico. Variazioni di segno tra spazio e tempo, di Mauro Zanchi, n. 58, p. 44
PETERZANO, SIMONE
PICCININI, GIACOMO
PICCINELLI (Villa)
PICCIO
- L'ultimo romantico, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 49, p. 20
PICENARDI, MAURO
PIERAGOSTINI, AMEDEO (vd. HAZ MIRANDO)
PIEVANI, DOMENICO
PIETTA, ALFA
- Ritratto d'autore: Alfa Pietta, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 50, p. 28
PIROVANO, PIETRO PAOLO E ANTONIO MARIA
PISTOIA, JACOPO
- Risarcimento per Jacopo Pistoia, di Lanfranco Ravelli, n. 28, p. 56
PITTURA DEL NOVECENTO
- Percorsi di pittura nel '900 a Bergamo, di Cristiano Calori, n. 58, p. 30
PITTURA ORIENTALISTA
- Nota sulla pittura orientalista e Bergamo tra Ottocento e Novecento, di Marco Lorandi, n. 5, p. 18
PIZIO, TOMASO
PIZZIGONI, ATTILIO
- Il fiore azzurro. Un libro e una mostra, di Aurelio Natali, n. 25, p. 62
POLIDORO DA CARAVAGGIO
- Il Merisi e l'altro pittore da Caravaggio, Polidoro, di Lanfranco Ravelli, n. 64, p. 36
POLI, GIUSEPPE LUIGI
POLITTICO DEL MONTE DI NESE O DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
POMA, LORENZO, GIACOMO E SILVIO
- Lorenzo, Giacomo e Silvio Poma, una famiglia milanese-bergamasca nel Risorgimento italiano, di Fernando Noris, n. 63, p. 22
PORRI, GIUSEPPE
PORTALI DELLE CHIESE BERGAMASCHE
- La porta del cielo. Alle soglie di un incontro, di Guglielmo Clivati, n. 43, p. 34
PREMIO AGAZZI
- Da Ermenegildo e Rinaldo all'arte contemporanea, di Barbara Mazzoleni, n. 40, p. 42
PREMIO COMUNE DI GORLAGO (Concorso Nazionale di Calcografia)
PRESENTE INQUIETO (mostra)
PREVITALI ANDREA
- Andrea Previtali, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 26, p. 36
PREVITALI, CARLO
- La fucina del meraviglioso. Mestiere e ricerca nell'opera di Carlo Previtali, di Domenico Montalto, n. 48, p. 24
- Mondo magico. Natura, mito, metamorfosi nella scultura di Carlo Previtali, di Domenico Montalto, n. 55 p. 60
- Christus Patiens. Un crocifisso di Carlo Previtali per il Duomo di Ravello, di Domenico Montalto e Fernando Noris, n. 65, p. 52
- Donare: una questione culturale. Un'opera di Carlo Previtali al Museo d'Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, di Lanfranco Ravelli e Tarcisio Tironi, n. 74, p. 66
- Vizi e Virtù a confronto. Opere di Carlo Previtali, di Tarcisio Tironi, n. 93, 2018, pp. 64-69
PREVITALI, MAURIZIO
PROMETTI, ENRICO
QUARENGHI, MARIA CLARA
QUARTI MARCHIÒ, ERNESTO
- Quarti Marchiò: sentire la materia (da un'intervista del 19 novembre 1981), di Attilio Pizzigoni, n. 4, p. 16
- Ernesto Quarti Marchiò tra impressionismo e novecento italiano, di Fernando Rea, n. 4, p. 10
RADAELLI, SEVERO
RADICI, LUIGI
RAIA, LUANA
RAMPINELLI, ROBERTO
- Roberto Rampinelli. Spiritualita' della pura esisenza, di Giuseppe Ardrizzo e Alberto Agazzani, n. 62, p. 20
RATTI CIMA, PAOLA
- Se fossi una regina... palla pallina. Paola Ratti racconta la sua pittura, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 54, p. 40
RAVASIO, LUIGI
REMUZZI, GIANNI
RESTAURO
- Restaurare la storia, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 51, p. 40
RINALDI, FULVIO
- Fulvio Rinaldi tra intimita' e reverie, di Alessandro Riva, n. 44, p. 40
RIVA, UGO
- Ugo Riva e la permanenza della immagine classica, di Sergio Zavoli, n. 18, p. 28
- Via Crucis, Via Christi. Un'opera di Ugo Riva, di Elena Pontiggia, n. 50, p. 20
ROMANO DI LOMBARDIA
- Imago Urbis. La rappresentazione della citta' e del territorio di Romano nelle antiche testimonianze cartografiche ed artistiche, di Silvia Carminati e Bruno Cassinelli, n. 48, p. 44
ROSSI, CESARE
ROSSI, DOMENICO
- Domenico Rossi. Alla ricerca dell'arte, di Elisabetta Calcaterra, n. 62, p. 41
ROSSI, MARCO
ROSSI, MAURIZIO
RUMI, DONNINO
- Donnino Rumi. Al cuore della pittura, di Fernando Noris, n. 60, p. 12
RUMI, LUCIANO
- L'avventura dell'artigianato artistico, di Silvia Carminati, n. 29, p. 60
RUSSO, VANIA
SALEMME, ANTONIO
- Iconografia della donna nella collezione di disegni di Antonio Salemme, di Roberta Marchetti, n. 53, p. 71
SALMEGGIA, ENEA
- Enea Salmeggia. Il Martirio di Sant'Alessandro, metodologia di un restauro, di Emanuela Daffra e Antonio Zaccaria, n. 61, p. 28
SALVADORI ALDO
- Ricordi e silenzi di Aldo Salvadori, di Elisabetta Calcaterra, n. 28, p. 49
SAN CORRADO DI BAVIERA
SANT’ANTONIO DA PADOVA
SANTINI, MINO
SANZIO, RAFFAELLO
SARDU, FAUSTO
SASSU, LUIGI
SCARPANTI, LUIGI
- Candidi canti silenti su tela, di Elisabetta Calcaterra, n. 44, p. 12
SCIACCA, AUGUSTO
- L'Arte polisemantica di Augusto Sciacca, di Bruno Talpo, n. 54, p. 12
SCUOLA DI BERGAMO (LA)
- Associazione Culturale Allievi e Sostenitori dell'Accademia Carrara di Belle Arti
n. 38, 2004, pp. 64-67 - n. 39, 2004, pp. 56-59 - n. 40, 2004, pp. 68-71 - n. 41, 2005, pp. 68-71 - n. 42, 2005, pp. 66-69 - n. 43, 2005, pp. 54-57 - n. 44, 2005, pp. 54-57 - n. 45, 2006, pp. 54-57 - n. 47, 2006, pp. 52-55 - n. 48, 2006, pp. 54-57 - n. 49, 2007, pp. 66-69 - n. 50, 2007, pp. 58-61 - n. 51, 2007, pp. 68-71 - n. 52, 2007, pp. 66-69 - n. 54, 2008, pp. 67-71 - n. 55, 2008, pp. 64-67 - n. 57, 2009, pp. 52-55 - n. 58, 2009, pp. 68-71 - n. 59, 2009, pp. 54-57 - n. 60, 2009, pp. 68-71 - n. 61, 2010, pp. 68-71 - n. 62, 2010, pp. 64-67 - n. 63, 2010, pp. 52-55 - n. 64, 2010, pp. 66-69 - n. 65, 2011, pp. 54-57 - n. 67, 2011, pp. 70-73 - n. 68, 2011, pp. 72-75 - n. 69, 2012, pp. 68-71 - n. 70, 2012, pp. 54-57 - n. 71, 2012, pp. 57-60 - n. 72, 2012, pp. 72-75 - n. 74, 2013, pp. 72-75 - n. 75, 2013, pp. 57-60 - n. 77, 2014, pp. 57-60 - n. 78, 2014, pp. 70-73 - n. 79, 2014, pp. 70-73
- n. 80, 2014, pp. 72-75 - n. 83, 2015, pp. 65-69
- n. 84, 2015, pp. 54-58 - n. 85, 2016, pp. 56-60 - n. 86, 2016, pp. 56-64 - n. 88, 2016, pp. 72-75 - n. 89, 2017, pp. 71-75 - n. 90, 2017, pp. 56-59
- n. 91, 2017, pp. 70-73 - n. 92, 2017, pp. 52-55 - n. 93, 2018, pp. 70-73 - n. 94, 2018, pp. 72-75 - n. 95, 2018, pp. 61-64 - n. 96, 2018, pp. 72-75 - n. 97, 2019, pp. 70-73 - n. 98, 2019, pp. 72-75
- n. 99, 2019, pp. 68-71 - n. 101, 2020, pp. 57-60 - n. 102, 2020, pp. 58-61 - n. 103, 2020, pp. 74-77 - n. 105, 2021, pp. 74-77 - n. 106, 2021, pp. 60-64 - n. 107, 2021, pp. 58-61 - n. 109, 2022, pp. 62-65 - n. 110, 2022, pp. 74-79 - n. 111, 2022, pp. 74-79 - n. 113, 2023, pp. 58-61 - n. 114, 2023, pp. 76-79 - n. 116, 2023, pp. 76-79 - n. 117, 2024, pp. 74-77 - n. 118, 2024, pp. 56-59 - n. 119, 72-75
SICIGNANO, RAFFAELE
SIGNORI, MARIO
- L'arte della pittura come mestiere di una vita, di Bruno Talpo, n. 32, p. 38
SIRONI, MARIO
- La città ciclopica. La mitologia del colossale nelle citta' e nelle architetture dipinte di Mario Sironi, di Attilio Pizzigoni, n. 10, p. 10
SPINI, CLAUDIO
STANCHI (pittori)
- Nuovi dipinti di Giovanni, Niccolò e Angelo Stanchi, di Lanfranco Ravelli, n. 62, p. 34
STEFFANONI, ATTILIO
- La pittura della realtà che rappresentò i sogni di un'intera generazione, di Bruno Talpo, n. 39, p. 12
STELLA, FERMO
SOMAINI FRANCESCO
- Somaini e Manzù: interventi plastici urbani, n. 37, p. 18
SUGLIANI CLAUDIO
TASSO, LUIGI (vescovo)
THE BLANK CONTEMPORARY ART
"THE TUBE ONE"
TIBALDI, UMBERTO
- Umberto Tibaldi scultore, di Bruno Talpo, n. 49, p. 26
TIEPOLO, GIOVAN BATTISTA
TIRONI, DARIO
TRESCORE (Palazzo delle Stanze)
TROJANI, ROMANO
VERDELLINO (Santuario)
- L'opera di Lucano da Imola nel Santuario di Verdellino, di Maria Previto, n. 16, p. 46
VERDI, ALESSANDRO
- Del silenzio, della critica e del colore. A proposito della recente mostra di Alessandro Verdi a Dachau, di Marco Vallora, n. 14, p. 10
VERDI, ALESSANDRO
VERTOVA
- Vertova Ambiente Mail Art 1979-80: un'alternativa al sistema dell'Arte, di Bruno Talpo, n. 37, p. 40
VILLA, EDOARDO
- Classicità africana nella scultura di Edoardo Villa, di Fernando Noris, n. 34, p. 39
VILLA PAGNONCELLI FOLCIERI
VILLONGO SAN FILASTRO
- Il discusso rapporto tra Lotto e Romanino negli affreschi di Villongo S. Filastro, di GianMaria Labaa, n. 19, p. 34
- Ancora sulla cappella di San Rocco in Villongo, di GianMaria Labaa, n. 27, p. 26
VITALI, ALBERTO
- Alberto Vitali e Bergamo. Una storia d'arte e di nascosta bellezza, di M. Cristina Rodeschini, Massimo De Sabbata, Amedeo Pieragostini, n. 79, 2014, pp. 12-19
- Alberto Vitali. l'opera incisa, di Carlo Bertelli, M. Cristina Rodeschini, Amedeo Pieragostini, n. 80, 2014, pp. 32-39
XILOGRAFIA
ZANDOBBIO (Chiesa di San Giorgio)
ZAPPELLA, GIACOMO
- Giacomo Zappella. Da Grome al Premio Bergamo e ritorno, di Fernando Noris, n. 64, p. 28
ZUCCHELLI, NINO
ZUCCHELLI, NINO - n. 76, 2013
- Nino Zucchelli precursore di una cultura globale, di M. Cristina Rodeschini, pp. 4-7
- Nino Zucchelli: una storia "raccontata" sfogliando la collezione di grafica e disegni, di Orietta Pinessi, pp. 8-17
- Catalogo dei disegni e delle incisioni, a cura di Marta Midali, pp. 18-77
- I dipinti, di Valentina Raimondo, p. 79
- Catalogo dei dipinti, a cura di A. Fabrizia Previtali e Valentina Raimondo, pp. 80-87
- Nino Zucchelli promotore e guida dei ceramisti bergamaschi. Dalla cooperativa artistica "Ceramiche" a "Ceramica Artistica Bergamasca", di Lorenzo Nardari, pp. 88-99
- Le medaglie, p. 100-101
- Il Fondo Cinematografico. Nino Zucchelli, pioniere outsider, di Daniela Vincenzi, n. 76, pp. 102-110
ZUCCO, FRANCESCO
|