ALMENNO SAN BARTOLOMEO
- Un nuovo museo per l'Europa. La storia di una delle piu' antiche attività dell'uomo nel Museo del Falegname di Almenno S. Bartolomeo, di Cesare Rota Nodari, n. 20, p. 36
- Un centro studi internazionale in terra di Bergamo. L'Antenna Europea del Romanico, di GianMaria Labaa, n. 32, p. 14
ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
BALUARDO DI SAN GIOVANNI
- Mura di Bergamo. Un passo verso l'Unesco, l'ultimo grande dono di Giovanni Pandini alla città, di Pino Capellini, n. 61, p. 46
BANCA POPOLARE DI BERGAMO
- Le origini di una sede centenaria. Il progetto dello storico edificio, di Sergio Beretta, n. 25, p. 55
- I centoquarant'anni della Banca Popolare di Bergamo, a cura dell'Ufficio Relazioni Esterne Banca Popolare di Bergamo, n. 59, p. 51
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
BERGAMO 900 - CANTIERE DI STORIE n. 112, Ottobre - Dicembre 2022
- Bergamo 900. Cantiere di storie, di Roberta Frigeni, pp. 20-24
BERGAMO 900 - LA VITA
- Tradizione e innovazione. L'ordine del tempo, di Gianluigi Della Valentina, pp. 24-31
- Il secolo dell'industrializzazione, di Giuseppe De Luca, pp. 32-35
- La parabola dell'egemonia "bianca". Un secolo di elezioni a Bergamo e nella Bergamasca, di Federico Mazzei, pp. 36-39
BERGAMO 900 - I FATTI
- Trasformazioni a tutto schermo tra locale e globale, di Lia Corna, pp. 40-47
- Una voce 'altra': l'esperienza della deportazione femminile, di Lia Corna, pp. 48-49
- Un artista e il Papa del Concilio, di Federico Mazzei, pp. 50-51
BERGAMO 900 - I LUOGHI
- Percorsi lungo il Novecento, di Monica Resmini, pp. 52-59
- "Una curiosa raffigurazione plastica di Città Alta", di Monica Resmini, pp. 60-61
- L'apertura del secolo tra architettura, arte e turismo d'élite, di Valentina Raimondo, pp. 62-63
BERGAMO 900 - LE VOCI
- Il racconto delle cose, di Peppino Ortoleva, pp. 64-71
- La musica strumento di rinnovamento e reinterpretazione culturale, di Valentina Raimondo, pp. 72-73
- Dalla vendita per corrispondenza ai jeans: la rivoluzione dei consumi, di Giuseppe De Luca, pp. 74-75
BERGAMO 900 - L'EXHIBITION DESIGN
- Narrazioni immersive, di Giuliano Corti, pp. 76-78
- Scenografie in movimento per un secolo aperto, di Alessandro Bettonagli, p. 79
BERGAMO ALTA
- Passeggiando nei vicoli di Bergamo Alta, di Renato Ravanelli, n. 4, p. 56
BERGAMO (cartoline)
BERGAMO-VENEZIA
- Sotto il segno di San Marco. Bergamo-Venezia. Quattro secoli di storia tra la capitale della laguna e una citta' di confine nelle fotografie di Pepi Merisio, di Pino Capellini, n. 10, p. 18
- Un bergamasco a Venezia - Notturno -, di Umberto Zanetti, n. 77, 2014, pp.
52-56
BIBLIOTECA CIVICA ANGELO MAI
BRIGNANO GERA D'ADDA
CALEPINO, Ambrogio da Calepio
CAPRINO BERGAMASCO
CAROBBIO DEGLI ANGELI, Castello
- Ospiti della Storia. Il Castello di Carobbio degli Angeli, di Laura Rosani Finazzi, n. 61, p. 12
CARRARA, GIACOMO
- La casa e la galleria del conte Giacomo Carrara, di Rosanna Paccanelli, n. 6, p. 50
CARTOGRAFIA NEL RINASCIMENTO
CARTOLINE (Collezioni di)
- Ponte San Pietro. Il fascino discreto della cartolina d'antan. Dalla collezione di Roberto Scudeletti, di Marco Carminati, n. 109, 2022, pp. 40-45
- Saluti da Bergamo. Il fascino di una città nelle cartoline d'epoca (1890-1940), di Vincenzo Mazzoleni, n. 111, 2022, pp. 44-51
- Saluti da Romano di Lombardia. Il borgo e la città nelle vecchie cartoline. Dalla collezione di Fabrizio Volpi, di Marco Maltempi, n. 113, 2023, pp. 52-57
- Saluti da Treviglio. Un viaggio di cent'anni nelle vecchie cartoline. Dalla collezione di Lino Ronchi, di Marco Carminati e Vincenzo Mazzoleni, n. 106, 2021, pp. 52-59
- Urgnano e Basella nelle vecchie cartoline (1900-1970). Dalla collezione alla condivisione, di Vincenzo Mazzoleni, n. 102, 2020, pp. 50-57
- Saluti da Cologno al Serio. Frammenti di storia e vita quotidiana di una comunità, di Domenico Gabbiadini, n. 114, 2023, pp. 56-63
CASTELLO DI SAN VIGILIO, Bergamo
CENTRO DI STUDI TASSIANI
CHIESA DI S. ALESSANDRO DELLA CROCE A BERGAMO
- La Cappella del SS. Corpo di Cristo in S. Alessandro della Croce di Pietro Isabello e Guglielmino Marchesi, di Gianmario Petrò, n. 18, p. 42
CIMA, ALVISE
- Bergamo nelle vedute di Alvise Cima, di Tosca Rossi, n. 45, p. 20
COLOGNO AL SERIO
CONVENTO DI SAN FRANCESCO
- L'ex convento di San Francesco. Qualcosa del passato splendore riaffiora dagli antichi muri, di Angelica Medolago, n. 10, p. 52
COSTUME E SOCIETÀ
- Incanto di tessuti. Trame di vita a Bergamo tra Sette e Ottocento, di Maria Mencaroni Zoppetti e Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 45, p. 42
CREDARO (Castel Montecchio)
- Castel Montecchio, di Vanni Zanella, n. 18, p. 58
CRESPI D'ADDA
DALL'OVO, famiglia
- Da Garibaldi a D'Annunzio. Storia, libri e gesta di una famiglia lombarda, di Paolo Merla, n. 43, p. 48
DALMINE
- Il Museo del Presepio di Brembo di Dalmine nel 25º anniversario di fondazione, di Barbara Crivellari, n. 19, p. 60
- Dalmine. Dall'impresa alla città, di Manuel Tonolini, n. 42, p. 58
D'ANNUNZIO, GABRIELE
- Il fascino di Bergamo in tre sonetti di D'Annunzio, di Umberto Zanetti, n. 15, p. 38
DONIZETTI, GAETANO
- Il Donizetti scozzese. Una lettura inedita del grande musicista bergamasco di cui ricorre il bicentenario della nascita, di John Stewart Allitt, n. 11, p. 22
FERROVIA DI VALLE BREMBANA
- La fienda ferrovia di Valle Brembana, di Manuel Cattaneo, n. 61, p. 54
FOPPOLO
FOTOGRAFIA DI BERGAMO ANTICA
- Cara vecchia Bergamo nelle immagini dei fotografi pionieri della città, di Renato Ravanelli, n. 41, p. 56
FUNICOLARI DI BERGAMO ANTICA
- Su e giù tra le due città: un secolo di dibattiti e di progetti. Funicolari, funivie, ascensori e scale mobili dalle proposte di fine Ottocento alle soluzioni odierne, di Pino Capellini, n. 11, p. 56
GIARDINI
- L'uomo costruttore di paesaggi. Un progetto dell'Ateneo per la storia dei giardini a Bergamo, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 50, p. 46
- Giardini di delizia e decoro a Caprino Bergamasco, di Giorgio Rota, n. 45, p. 48
GLENO, DIGA
- Un Museo per non dimenticare, di Anselmo Agoni, n. 27, p. 28
GROMO, ARTE DELLA SPADERIA
INTELLETTUALI BERGAMASCHI
- Otia umanistici in Val Calepio, di Pier Maria Soglian, n. 18, p. 56
- I negotia dell'intellettuale cittadino, di Pier Maria Soglian, n. 20, p. 54
- Tra i libri dei canonici bergamaschi, di Rodolfo Vittori, n. 20, p. 56
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "VITTORIO EMANUELE II" n. 73, Gennaio - Marzo 2013
- Il senso di una Celebrazione e le sfide del nostro Istituto a fronte dei cambiamenti della scuola e della societa', di Lorena Peccolo, p. 14
- "... sorga maestoso tra il verde e i fiori, degno delle sue alte aspirazioni" (1913)
Le prime sedi e il Palazzo dell'Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II", di Paolo Mazzariol, p. 16
- Cenni di storia dell'Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" - Dalle origini agli anni Sessanta, di Cesare Giampietro Fenili, p. 23
- Ernesto Rossi al Vittorio Emanuele II di Bergamo, di Dario Frigerio, p. 31
- Le proteste e le proposte - Le lotte studentesche al "Vittorio Emanuele II" dal 1968 al 1974, di Giancarlo D'Onghia, p. 34
- La Ragioneria nell'ambito dell'insegnamento economico-tecnico ottocentesco, di Stefania Servalli, p. 38
- La Scuola Pratica di Commercio - Un legame stretto di oltre ottant'anni tra il "Vittorio Emanuele II" e la Camera di Commercio, di Mario Pelliccioli, p. 40
- Studenti di Ieri - Tante voci per raccontare una scuola, di Giovanni Mimmo Boninelli, p. 44
- La sezione ottocentesca dell'Archivio storico dell'Istituto "Vittorio Emanuele II", di Giovanni Luca Dilda e Lucia Citerio, p. 46
- Il Regio Istituto Tecnico "Vittorio Emanuele II" culla del Civico Museo di Scienze Naturali, di Marco Valle, p. 52
- Tracce botaniche nella storia delle istituzioni educative e culturali di Bergamo - Dal Regio Istituto Tecnico alle collezioni storiche dell'Orto Botanico "Lorenzo Rota", di Gabriele Rinaldi, p. 56
- Gli strumenti scientifici di interesse storico del "Vittorio Emanuele II", di Virgilio Borlotti, p. 60
- Un patrimonio da conservare e valorizzare - Il fondo antico della biblioteca dell'Istituto "Vittorio Emanuele II", di Rodolfo Vittori, p. 64
- Cinevideoscuola - Al "Vittorio" con la telecamera, di Maurizio Bonin, p. 69
- Vent'anni di filosofia al "Vittorio Emanuele II", di Giovan Battista Paninforni, p. 72
- Una scuola proiettata al Mondo - e-learning, interscambi all'estero, stages e attivita' culturali per l'ampliamento dell'offerta formativa, p. 73
LAZZARETTO
- Vivere la peste ai tempi di Renzo e Lucia, di Pier Maria Soglian, n. 16, p. 56
LICEO ARTISTICO
- Ripercorrere la storia..., di Rosella Morri, n. 46, p. 20
- Tempi da ricordare, di Giovanni Bosco, n. 46, p. 52
- La storia siamo noi, di Roberto Ferrari, n. 46, p. 55
MAIRONI DA PONTE, GIOVANNI
- Giovanni Maironi da Ponte (1748-1833). Lo scienziato che fu fatto nobile, di Maria Imparato, Andrea Borella, Riccardo Bevilacqua, n. 61, p. 62
MASCHERONI-SECCO SUARDO
- Una solida amicizia: Lorenzo Mascheroni e Paolina Secco Suardo, di Gianna De Mielesi, n. 9, p. 46
MAZZA, MANLIO
- La musica di "Cabiria" ha un aggancio bergamasco, di Ermanno Comuzio, n. 44, p. 34
MEDOLAGO ALBANI, STANISLAO
MORALI, ENRICO
- Lettera al padre. Per ricordare ai figli le gesta di uomini eroici, di Antonio Rodari, n. 16, p. 52
MONASTERO E CHIOSTRO DI SANTA MARTA
- Vicende del convento di Santa Marta e del suo chiostro, di Sergio Beretta, n. 31, p. 36
- Dal monastero di Santa Marta alla Banca Popolare di Bergamo, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 58, p. 38
MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE GRANDI OPERE - MAGO
MUSEO STORICO DI BERGAMO
- Racconto di un museo e del suo progetto. Il Museo storico della Citta' nella sede dell'ex convento di San Francesco, di Mauro Gelfi, n. 10, p. 58
- Un nuovo Museo in Rocca per Bergamo nella Storia, di Mauro Gelfi, n. 40, p. 50
MUSICA
NOBILTÀ A BERGAMO
- "Veramente quela cità è devotissima...". Elite patrizia e mobilita' politica in Bergamo al tempo della guerra di Cambrai, di Luca Mazzoleni, n. 8, p. 50
ORATORIO DI SAN LUPO
- "Un sacerdote mirabile per la sua pieta', umilissimo per il suo zelo". Un giovane sacerdote, un Collegio in Borgo Pignolo, l'Oratorio di San Lupo, di Rosanna Castaldo - Lucia Patt, n. 11, p. 28
ORIO AL SERIO (Aeroporto)
- La nascita dell'Aeroporto Civile di Orio al Serio e gli anni dell’Itavia, n. 37, p. 92
ORTO BOTANICO LORENZO ROTA
- L'Orto Botanico di Bergamo tra biodiversita' vegetale e cultura, di Gabriele Rinaldi, n. 42, p. 46
PALAZZI DI BERGAMO
- Batacchi di antichi portoni, di Giuseppe Maggio, n. 15, p. 56
PALAZZO BAZZINI A LOVERE
PALAZZO PELLICCIOLI DEL PORTONE
PETRARCA, FRANCESCO
- "Armate eran con lei tutte le sue chiare virtuti". Un inedito "Triumphus Castitatis" di Petrarca, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 10, p. 26
- Come Bergamo accolse Francesco Petrarca, di Umberto Zanetti, n. 32, p. 52
POMA LORENZO, GIACOMO E SILVIO
- Lorenzo, Giacomo e Silvio Poma, una famiglia milanese-bergamasca nel Risorgimento italiano, di Fernando Noris, n. 63, p. 22
PRIMA GUERRA MONDIALE
PONTE SAN PIETRO (cartoline)
PORTE DI BERGAMO (Leoni alle)
RAVIZZA, GIOVITA
- Un progetto di scuola pubblica: Giovita Ravizza e il "De modo in scholis servando" (1523), di Christopher Carlsmith, n. 14, p. 52
RIFORMA PROTESTANTE (1517-2017)
- Il quinto secolo dei Protestanti riformati a Bergamo, di Winfrid Pfannkuche, n. 90, 2017, pp. 50-52
- La riforma e il libro, di Giulio Orazio Bravi e Marcello Eynard, n. 90, 2017, pp. 53-55
- La riforma protestante, di Luciano Zappella, n. 90, 2017, pp. 55
RIVISTA DI BERGAMO (i 100 anni della)
ROMANO DI LOMBARDIA
SACRA SPINA
- La Sacra Spina e la storia di Vistallo Zignoni, uomo d'armi di San Giovanni Bianco, di Umberto Zanetti, n. 9, p. 42
SCUOLA BERGAMASCA (Ricerche)
- Una scuola plebea e i signori del diritto. Ricerche sulla scuola bergamasca "Early Modern", di Pier Maria Soglian, n. 14, p. 48
SCUOLA D'ARTE ANDREA FANTONI
- I cento anni della Scuola d'Arte applicata Andrea Fantoni: 1898-1998. La ricerca di una nuova professionalita', di Cesare Morali, n. 14, p. 26
SECCO SUARDI, BARTOLOMEO
SELVA (maestri comacini)
SERASSI (Organi)
STAMPA
- Dal torchio al computer: cinquecento anni di editoria a Bergamo. Un concorso per approfondire storia e tecnica della stampa, di Ombretta Finocchiaro, n. 51, p. 56
TEATRO FILODRAMMATICO ORATORIO DI ALBINO
TREVIGLIO
(cartoline)
- Saluti da Treviglio. Un viaggio di cent'anni nelle vecchie cartoline. Dalla collezione di Lino Ronchi, di Marco Carminati e Vincenzo Mazzoleni, n. 106, 2021, pp. 52-59
- Una palestra per la memoria. L'Archivio Storico del Comune di Treviglio, di Elisabetta Ciciliot, Fabio Celsi, Francesco Tadini, n. 114, 2023, pp. 50-55
UMORISMO GRAFICO E SATIRA POLITICA - LUDERE ET LEDERE
- La storia dell'Italia attraverso le riviste satiriche, di Paolo Moretti, n. 49, p. 42
URGNANO
(cartoline)
VAL DI SCALVE
- Fantasie e realtà della Val di Scalve. Il passato di una comunita' montana custodito nella miniera "Berbera" di Schilpario, ora aperta ai visitatori, di Alessandro Capitanio, n. 25, p. 42
VERDELLO
VERDI, GIUSEPPE
- Giuseppe Verdi, Bergamo e i Bergamaschi. In margine al centenario verdiano celebrato dalla mostra "L'uomo, l'opera, il mito", di Ermanno Comuzio, n. 27, p. 35
Sulle tracce di un Verdi bergamasco..., di Marco Carminati, n. 74, p. 24
VETRERIE BERGAMASCHE
- La disputa del vetro. Le difficolta' delle vetrerie bergamasche del ’600 nei rapporti con le Corporazioni della Serenissima, di Gianni Barachetti, n. 2, p. 52
VILLA D'ADDA (ex chiesa di S. Andrea in Catello)
- La rinascita di una chiesa. La storia della ex chiesa di Sant'Andrea in Catello a Villa d'Adda ricostruita attraverso il restauro, di Gianpietro e Giovanni Biffi, n. 52, p. 22
ZANICA (Torre Colleona)
- La Torre Colleona, di Giuseppe Mascheretti, n. 50, p. 54
|