« vai al numero in edicola »

Rivista 120_Liceo Scientifico Filippo Lussana

L’intitolazione a Filippo Lussana del primo Liceo Scientifico a Bergamo – istituito con il regio decreto del 16 ottobre 1924 – si deve alla delibera dell’amministrazione della Provincia di Bergamo, in data 31 gennaio 1925, «ritenuto che il prof. Filippo Lussana è uno dei più illustri bergamaschi che abbiano onorato la patria e la scienza e beneficiato l’umanità coi tesori del suo sapere».
A Filippo Lussana è intitolato, dal 21 novembre 2009, anche l’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Bergamo. Fisiologo, poeta e scrittore, allievo dell’anatomista Bartolomeo Panizza dell’Università di Pavia, dove si laureò in Medicina a pieni voti all’età di 24 anni, Filippo Lussana nacque a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra) il 17 settembre 1820 (Registro nati 1816-1837). Medico condotto nelle valli bergamasche, per sedici anni, continuò le sue ricerche nel campo della neurofisiologia. Nel 1848 fece parte della Commissione sanitaria per l’esercito nazionale, creata dal governo provvisorio di Lombardia. Fu direttore nel 1859 dell’ospedale militare di Gandino e si arruolò fra i volontari come capitano medico. Gli studi scientifici, pubblicati fra il 1850 e il 1859, gli permisero di intraprendere l’attività accademica, come Professore di fisiologia umana presso la Facoltà di Scienze naturali dell’Università di Parma (1860-66) e Professore ordinario di anatomia e fisiologia sublime nella Facoltà di Medicina dell’Università di Padova (1867-1891).
Sposò Isabella Testa, dalla quale ebbe sette figli. Di Filippo Lussana, autore dei Saggi critici sull’atropina (raffigurati pittoricamente), e della moglie Isabella Testa si conservano, nel Liceo Scientifico Lussana di Bergamo, due pregevoli ritratti, eseguiti nel 1857 o poco dopo, attribuiti al pittore di Albino Angelo Ceroni.
Filippo Lussana morì a Cenate Sotto, paese di cui fu Sindaco dal 1892 al 1894, il 25 dicembre 1897. [...]