Gli strumenti antichi possono essere assunti come paradigma per comprendere l’evoluzione delle teorie scientifiche. Emblematico in tal senso il caso dell’astronomia che da sempre si pone il quesito di dove si trovi il centro dell’universo: le informazioni raccolte ad occhio nudo e mediante astrolabi ben corrispondevano alla teoria geocentrica; l’introduzione del cannocchiale e le relative osservazioni rovesciarono la prospettiva dimostrando la teoria eliocentrica; oggi, gli strumenti moderni hanno portato a concezioni cosmologiche secondo cui ogni punto osservato è “il centro dell’universo”. L’evoluzione dello strumento d’indagine influenza l’evoluzione della teoria scientifica e viceversa.
Uno dei percorsi d’indagine di questo secolo e mezzo di storia dell’Istituto riguarda la didattica della scienza e la sua evoluzione. I numerosi strumenti dall’alto valore storico-scientifico conservati presso l’Istituto costituiscono indubbiamente una collezione di pregio ma sono anche la testimonianza di come la scuola abbia interpretato e dato rilievo allo studio delle scienze. Dall’osservazione di questi strumenti, dalla loro peculiarità e dalle loro possibilità di utilizzo, emerge l’importanza attribuita all’insegnamento delle materie scientifiche e l’attenzione che nel corso degli anni veniva dedicata all’approccio sperimentale. ...