« vai al numero in edicola »

Rivista 120_Liceo Scientifico Filippo Lussana

Fin dai suoi albori il “Regio Liceo Scientifico Filippo Lussana” ha affiancato alle proposte disciplinari tipiche del “nuovo” indirizzo attività ad integrazione del curricolo scolastico. Tale caratteristica si è protratta fino ad ora ed è rimasta uno degli elementi peculiari di questo Istituto. Chi si occupa oggi delle attività integrative e ne ripercorre la storia intrecciata a quella del Liceo e delle vicende storiche che ne hanno costituito lo sfondo, non può non notare alcune costanti e le variabili legate ai mutamenti del contesto storico, politico e culturale, come si cercherà di illustrare per sommi capi in questo contributo.
I primi anni
Come si può ricostruire da una pubblicazione relativa agli anni 1924-1928, quindi contemporanea all’istituzione a Bergamo del primo Liceo Scientifico, le iniziative a cui partecipano le classi sono pienamente in sintonia con il clima politico e culturale del tempo.
Siamo durante il Fascismo: ogni anno si celebra il 28 ottobre la ricorrenza della Marcia su Roma e il 21 aprile il Dies Natalis di Roma, oltre alla celebrazione della fondazione dei Fasci di Combattimento il 23 marzo; a rafforzare il sentimento patriottico il 4 novembre si ricordano i Caduti e la Vittoria nella Prima guerra mondiale: in particolare il 1° novembre 1926 «la Scuola partecipa alle onoranze a S.M. il Re che si degna di visitare Bergamo» e al corteo che celebra la Vittoria; il 24 maggio si ricorda anche l’entrata in guerra. [...]