« vai al numero in edicola »

Rivista 120_Liceo Scientifico Filippo Lussana

Il Liceo Scientifico “Filippo Lussana”, in occasione del suo centenario, celebra non solo la sua storia, ma anche una rivoluzione didattica che ha tracciato una nuova strada nell’insegnamento in Italia.
A partire dal 2010, sotto la guida della prof.ssa Bardi, pioniera della digitalizzazione, il Lussana ha iniziato a trasformare radicalmente il modo in cui i suoi studenti apprendono. La “mitica” classe 4aL, così definita dal preside Quarenghi, ha fatto da apripista in questo processo rivoluzionario: infatti, i suoi studenti hanno lasciato i libri nello zaino e li hanno sostituiti con l’iPad, da intendere come uno strumento da cui far nascere una didattica per competenze, ossia basata sulla trasversalità, la collaborazione, la condivisione nel cloud e la co-creazione.
Grazie ai finanziamenti della Regione Lombardia, il progetto dei tablet è stato esteso ad altre scuole, ma l’adozione su larga scala non è stata priva di sfide. La vera innovazione non era solo tecnologica: richiedeva una trasformazione nel ruolo del docente, da semplice trasmettitore di conoscenze a “mentor” che accompagna gli studenti nell’apprendimento attivo. Il docente “liquido”, come lo ha definito la prof.ssa Bardi, si è adattato a un nuovo modello di scuola, dove la flessibilità e l’autonomia degli studenti sono al centro dell’apprendimento. [...]