Il liceo Lussana è un riferimento importante per la città di Bergamo e la provincia. Il suo profondo radicamento nel territorio non gli ha tuttavia impedito di sviluppare, nel corso degli anni, un’apertura sempre più ampia alla dimensione europea e internazionale. Questo interesse, già emerso al tempo della Maxisperimentazione con l’introduzione dell’insegnamento di una seconda lingua, si è confermato negli anni, anche dopo la Riforma Gelmini, nonostante il taglio di risorse da parte dello Stato. Nel tempo si sono moltiplicati soggiorni linguistici, scambi culturali, iniziative di mobilità internazionale e, soprattutto, attività di grande valenza formativa legate al progetto Erasmus Plus1 che ha coinvolto un numero crescente di studenti e docenti.
Le due specificità di cui il Lussana si può però giustamente vantare sono l’EsaBac e i corsi di potenziamento della lingua inglese.
Frutto di accordi tra Italia e Francia siglati nel 2012, il corso EsaBac, che permette di conseguire, oltre al diploma italiano, il Baccalauréat francese, e consente di accedere a tutte le università di paesi francofoni, viene attivato al liceo Lussana nel 2013 grazie alla determinazione della prof.ssa Lorenza Faro e rende il Lussana l’unico Liceo Scientifico a Bergamo, e tra i pochi in Lombardia, a offrire tale opportunità.. [...]