ACERBIS LODOVICO
AGOSTINI GIACOMO
- Il mito a due ruote, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 33, p. 60
ALBANI AVOGADRO LUCIA
ALBRICCI GIOVANNI
- Pre' Giovanni Albricci e il sistema del mondo, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 8, p. 56
ANGELINI LUÌ
- La voce delle cose, di Pier Giorgio Nosari n. 63, p. 30
ANGELINI LUIGI
ANGELINI SANDRO
- Architetto e provaroba, di Luì, Piervaleriano e Leonardo Angelini, n. 35, p. 30
- Sandro Angelini, senza eteronimi, di Walter Barbero, n. 51, p. 48
BADONI ANDREA
BALERI FERDY
- Un pioniere del marketing, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 33, p. 64
BARBERO WALTER
- Verita' del reale: sulle fotografie di Walter Barbero, di Stefano Levi Della Torre, n. 52, p. 40
- Punti di vista, appunti di viaggio. L'Africa negli sguardi di Walter Barbero, Carlo Leidi, Tito e Sandro Spini, di Manuela Bandini, n. 78, 2014, pp. 50-58
BARDI PIETRO MARIA
- Reporter del '900, di Francesco Tentori, n. 28, p. 38
- L'ultima avventura, di Claudio M. Valentinetti, n. 28, p. 44
BELLONI ANGELO
- Angelo Belloni. Moderno imprenditore del Novecento, di Renato Ravanelli, n. 64, p. 62
BELTRAMI COSTANTINO
- Alla scoperta, nel Nord America del 1823, della sorgente piu' settentrionale del Mississippi, di Franco Rho, n. 4, p. 44
BERGONZO ALZIRO
- Architetto-pittore bergamasco, di Giuseppe Gambirasio, n. 7, p. 18
BOSETTI GIULIO
- Giulio Bosetti "attore" degli antieroi, di Benvenuto Cuminetti, n. 4, p. 36
BOTTA MARIO
- Suggestioni di una sacra rappresentazione. Mario Botta a Seriate (Centro Pastorale Beato Giovanni XXIII), di don Giuseppe Navoni, n. 40, p. 26
BOZZETTO BRUNO
- Come ri-disegnare il mondo, di Ermanno Comuzio, n. 5, p. 42
- Bruno Bozzetto, un giovane autore di cinema, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 29, p. 80
- Bruno Bozzetto: "West and soda" 1965 e "Vip, mio fratello superuomo" 1968, di Angelo Signorelli, n. 33, p. 46
- Cinema d'animazione. Bruno Bozzetto, di Marcella Cattaneo, n. 33, p. 94
BUSCARINO MAURIZIO E FEDERICO
CANALI GIANNI
CANCELLI FRANZ
CAVERSAZZI CIRO
- A cinquant'anni dalla morte, il ricordo di un eminente interprete della cultura, dell'arte e della storia cittadina, di Giovanni Riva, n. 9, p. 56
CHIODI LUIGI
COLLEONI BARTOLOMEO
- Bartolomeo Colleoni, uomo di pace. 1395-1995. VI centenario della nascita. La figura del condottiero di Malpaga mitigata dalle opere pubbliche realizzate a favore della comunità bergamasca, di Roberto Ferrante, n. 2, p. 26
CORTESI PIC
- Gianni D’Amico e Pic Cortesi: è l'ora della pubblicità, di Marcella Cattaneo, n. 29, 2002, pp. 84-87
DAFFRA EMANUELA
D'AMICO GIANNI
- Gianni D’Amico e Pic Cortesi: è l'ora della pubblicità, di Marcella Cattaneo, n. 29, 2002, pp. 84-87
DA RE UMBERTO, SANDRO E PAOLO
- Photodinasty con la Voigtlander, la Rollei, la Hasselblad. Umberto, Sandro e Paolo Da Re, di Max Cortina, n. 7, p. 46
DE BIASI MARIO
- Un Maestro irripetibile fra reportage e visioni, di Amanzio Possenti, n. 8, p. 10
DELLA VITE RINALDO
- I "reportages" di Rinaldo Della Vite fotografo, di Bruno Talpo, n. 43, p. 20
DE SABATA VICTOR
- Victor De Sabata, di Francesco Coter, n. 7, 1996, pp. 52-57
DOLCI REMO
- Remo Dolci, fotografo. La stagione della sperimentazione, di Nicoletta Prandi, n. 65, p. 39
DOZ NEVIO
EDUCARTE
FACCHINETTI ANTONIO
- Colori della vita in bianco e nero nelle fotografie di Antonio Facchinetti, di Sergio Tiraboschi, n. 40, p. 58
FACCHINETTI MASSIMO
- Massimo Facchinetti. Un architetto a 360°, di Sonia Maritan, n. 61, p. 20
FINAZZI MARIO
- Fotografia extra-ordinaria, di Marcella Cattaneo, n. 49, p. 34
GAMBA PIETRO
GAVAZZENI GIANANDREA
GHISLANZONI ANTONIO
- Antonio Ghislanzoni. Uno scapigliato a Caprino Bergamasco, di Gian Luca Baio, n. 54, p. 46
GOGLIO EUGENIO
- Il volto e l'anima della Valle Brembana nei ritratti di Eugenio Goglio, di Renato Ravanelli, n. 62, p. 50
GRITTI EUGENIO
- Eugenio Gritti ebanista restauratore, di Lino Lazzari, n. 25, p. 18
GUERRA MARIO
- Il Disegno e l'Essere, di Francesco Rossi, n. 50, p. 34
ISABELLO PIETRO CLERI, DETTO ABANO
- Costruttore, architetto e ingegnere della Bergamo cinquecentesca, di Mario Caciagli, n. 28, p. 30
KRIZIA (vedi MANDELLI MARIUCCIA)
LEIDI CARLO
LIMONTA GIANNI
- Gianni Limonta. Un fotografo di lungo corso, di Cristiana Torri, n. 42, p. 28
LOCATELLI ANTONIO
- L'arte del violino. Pietro Antonio Locatelli nel III Centenario della nascita, di Antonio Brena, n. 2, p. 34
LUCCHETTI DOMENICO
- Appassionato esecutore e ricercatore di immagini per documentare passato e presente della citta', di Pino Capellini, n. 47, p. 20
LUSSANA FILIPPO
MANDELLI MARIUCCIA (KRIZIA)
- Il linguaggio della moda di Krizia. Libertà e fantasia, l'eco della cultura e delle immagini dell'arte, di Lucia Ruggeri, n. 10, p. 44
- Krizia: una storia che nasce in Città Alta, di Silvia Carminati, n. 33, p. 56
MANGILI FRANCESCO
MANZÙ PIO
- Il design di Pio Manzù. Una ricerca al servizio dell'uomo, di Giacomo Manzoni, n. 2, p. 36
- Pio Manzù. Car Designer, di Enrico Leonardo Fagone, n. 33, p. 89
- Pio Manzù. La fotografia e l'HfG di Ulm, di Mario Cresci, n. 60, p. 52
MERISIO LUCA
- Luca Merisio esploratore di immagini, di Maurizio Capobussi, n. 16, p. 38
MERISIO PEPI
- Pepi Merisio. Fotografia come racconto, di Roberto Barzanti, n. 1, p. 30
MERLETTI ANGELO
MODONESI ALFONSO
MORO SIMONE
- Dalle Orobie all'Himalaya con Simone Moro, di Emanuele Falchetti, n. 48, p. 28
MUZIO GIOVANNI
- Classicismo lombardo di Giovanni Muzio. Una mostra e un libro celebrano il grande architetto milanese, di Attilio Pizzigoni, n. 1, p. 44
MUZIO VIRGINIO
- Virginio Muzio, architetture 1889-1904, di Graziella Leyla Ciagà, n. 41, p. 48
NANI LEONE
- Cina perduta nelle fotografie di Leone Nani, di Anna Pozzi, n. 38, p. 56
OLMI ERMANNO
- Il profondo umanesimo di Ermanno Olmi. Lontano dalla grande industria cinematografica italiana e straniera, di Claudio Lucato, n. 2, p. 42
- Ermanno Olmi: "... E venne un uomo" 1965, di Angelo Signorelli, n. 33, p. 44
- Ermanno Olmi. Cinema d'Autore alla scoperta continua dell'Uomo, di Amanzio Possenti, n. 95, 2018, pp. 24-29
PAGANONI ERNESTO
- Ernesto Paganoni. Una vita dentro la terza dimensione, n. 51, p. 32
PANDINI GIOVANNI
- Giovanni Pandini. L'ingegnere fotografo, di Attilio Pizzigoni, n. 25, p. 26
- Mura di Bergamo. Un passo verso l'Unesco, l'ultimo grande dono di Giovanni Pandini alla città, di Pino Capellini, n. 61, p. 46
PAPA GIOVANNI XXIII
- Il Papa dalle braccia aperte, di Loris Francesco Capovilla, n. 3, p. 34
- Giovanni XXIII, una vita nella storia, di Loris Francesco Capovilla, n. 49, p. 56
- 28 ottobre 1958 Un Uomo nuovo regge la Chiesa, di Silvana Milesi, n. 57, p. 12
- Calendario delle principali celebrazioni dell'anno giovanneo. 2008 Cinquantesimo anniversario dell'elezione di Giovanni XXIII, di Loris F. Capovilla, n. 57, p. 14
- 1963-2013 Cinquant'anni dalla "Pacem in terris" e dal transito nella luce di Giovanni XXIII, di Loris F. Capovilla, n. 74, p. 12
PERSICO ALEX
PETTENI NINO
- Io sono Nino Petteni. Tu sei...? Il ricordo di un personaggio della cultura bergamasca, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 64, p. 56
PIANTANIDA PIERLUIGI
- Il fascino discreto della scenografia, di Pier Giorgio Nosari, n. 27, p. 62
PINCO PALLINO (i)
- Abiti ad arte. I Pinco Pallino di Imelde e Stefano Cavalleri, di Davide Agazzi, n. 38, p. 20
PIRALI EZIO
- Ezio Pirali alla Zerowatt: un premio all'Italian Style, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 29, p. 64
PIZZIGONI PINO
- Architetto contemporaneo, di Paolo Belloni, n. 27, p.40
- Le carte Pizzigoni nella Sezione Archivi della Biblioteca Mai, di Sandro Buzzetti, n. 27, p. 52
QUARENGHI GIACOMO
- A Pietroburgo con Giacomo Quarenghi. Dalle Accademie al gran teatro dell'Architettura, di Gianni Contessi, n. 4, p. 28
RAVELLI ALESSANDRO
RIVA CARLO
- Il successo internazionale della creativita' bergamasca, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 29, p. 74
ROSSETTI LUCIANO
ROSSI ALDO
- Dopo Aldo Rossi. Ricordo e presenza di un grande maestro dell'architettura, di Attilio Pizzigoni, n. 11, p. 36
- Aldo Rossi a Bergamo, di Manuela Bandini, n. 37, p. 46
ROTA NODARI CESARE
- Cesare Rota Nodari, architetture forme segni, di Fernando Noris, Roberto Spagnolo, Vito Sonzogni e Manuela Bandini, n. 45, p. 12
- Dal cucchiaio alla città. La città domestica di Cesare Rota Nodari, di Edoardo Milesi, n. 93, 2018, pp. 38-43
- Saluti da... Le "cartoline di Cesare Rota Nodari, di Gastone Piacentini, n. 97, 2019, pp. 36-41
RUGGERI DA STABELLO PIETRO
- Temi e caratteri della sua poesia, di Umberto Zanetti, n. 14, p. 54
RUMI DONNINO
- L'arte della motocicletta, di Simone Crippa, n. 29, p. 68
SACCHI PIETRO
- Un pioniere della fotografia artistica, di Nestorio Sacchi, n. 9, p. 50
SERAFINI PAOLA
- La voce delle cose, di Pier Giorgio Nosari n. 63, p. 30
SESTI, FAMIGLIA
- Architetti e costruttori nella Bergamo del '900, di Nicola Eynard e Valter Nava, n. 30, p. 26
SONZOGNI VITO
- Vito Sonzogni, l'architetto che ama le citta', di Pino Capellini, n. 59, p. 22
SPINI TITO, SANDRO
- Tito Spini tra arte, architettura e cinema, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 29, p. 54
- Punti di vista, appunti di viaggio. L'Africa negli sguardi di Walter Barbero, Carlo Leidi, Tito e Sandro Spini, di Manuela Bandini, n. 78, 2014, pp. 50-58
TASCA VITTORE
- Vittore Tasca. L'uomo, il patriota, l'artista, di Maria Cornelia Carlessi e Gualtiero Oberti, n. 52, p. 48
TERZI TITO
TESTORI GIOVANNI
- Scelte testoriane, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 34, p. 50
TORRIANI STEFANO
- Stefano Torriani, la natura attraverso il disegno, di Flavio Galizzi, n. 54, p. 35
TORNQUIST JORRIT
- Operaio del colore, costruttore di luce, di Attilio Pizzigoni, n. 39, p. 20
TRAINI CARLO
- La vita esemplare di Carlo Traini, di Umberto Zanetti, n. 44, p. 47
TRUSSARDI NICOLA
- Stilista e imprenditore di una grande impresa della moda, di Lucia Ruggeri, n. 14, p. 32
VAJANA ALFONSO
- L'impegno culturale di Alfonso Vajana tra le due guerre. Battaglie e polemiche cittadine del fondatore della Rivista di Bergamo, di Roberta Ravelli, n. 19, p. 48
VALOTI ALEBARDI FILIPPO
VIRGILLITO RINA SARA
- Svelami il passaggio che non ha soglia, di Elisabetta Calcaterra, n. 30, p. 53
ZAMBELLI ROCCO
- Rocco Zambelli, la gioia dell'intelligenza, di Paolo Aresi, n. 64, p. 50
ZAMPETTI PIETRO
ZANETTI UMBERTO
- Per il poeta Umberto Zanetti, di Rosanna Bertacchi Monti, n. 96, 2018, p. 71
ZUCCHELLI NINO
- Ricordo di Nino Zucchelli, di Umberto Zanetti, n. 1, p. 60
- Nino Zucchelli. Promuovere la cultura, di Nestorio Sacchi, n. 29, p. 48
- Nino Zucchelli precursore di una cultura globale, di M. Cristina Rodeschini, n. 76, 2013, pp. 4-7
- Nino Zucchelli: una storia "raccontata" sfogliando la collezione di grafica e disegni, di Orietta Pinessi, n. 76, 2013, pp. 8-17
- Catalogo dei disegni e delle incisioni, a cura di Marta Midali, n. 76, 2013, pp. 18-77
- I dipinti, di Valentina Raimondo, n. 76, 2013, p. 79
- Catalogo dei dipinti, a cura di A. Fabrizia Previtali e Valentina Raimondo, n. 76, 2013, pp. 80-87
- Nino Zucchelli promotore e guida dei ceramisti bergamaschi. Dalla cooperativa artistica "Ceramiche" a "Ceramica Artistica Bergamasca", di Lorenzo Nardari, n. 76, 2013, pp. 88-99
- Le medaglie, n. 76, 2013, pp. 100-101
- Il Fondo Cinematografico. Nino Zucchelli, pioniere outsider, di Daniela Vincenzi, n. 76, 2013, pp. 102-110
- "Io sono Nino (e non morirĂ² mai)". Il film-documentario su Zucchelli, di Antonio Iorio, n. 96, 2018, pp. 54-57
torna all'inizio |