|
70° Concorso Fotografico Internazionale "Citta' di Bergamo"
ARLECCHINO L'albero di Arlecchino. Genealogia e materiali tra palcoscenico e baracca - n. 22/23, Luglio - Settembre 2000
- Le ragioni della mostra, di Remo Melloni, p. 15
- La nascita del teatro moderno: attori, burattini e marionette, di Remo Melloni, p. 19
- Le origini medievali di Arlecchino, di Federico Doglio, p. 23
- Gli spazi urbani della commedia dell'arte: spazi chiusi e spazi aperti, di Silvia Carandini, p. 27
- La commedia dell'arte tra potere e censura. Conversazione con Roberto Tessari, di Pier Giorgio Nosari, p. 35
- Il volto cortigiano della commedia dell'arte: due aneddoti su Scaramuccia, di Pier Giorgio Nosari, p. 45
- I Balli di Sfessania di Jacques Callot: note critiche, di Pier Giorgio Nosari, p. 48
- Dal secondo Zanni ad Arlecchino: nascita di un personaggio, di Ferruccio Marotti, p. 55
- Verso il Theatre de la Foire: gli anni degli italiani a Parigi, di Renzo Guardenti, p. 59
- L'evoluzione del costume di Arlecchino dal XVI secolo in Francia, di Claudette Joannis, p. 67
- Arlecchino, Polichinelle e Pulcinella, di Brunella Eruli, p. 71
- Intorno alla commedia dell'arte, di Ludovico Zorzi, p. 73
- Il "fumetto" di Arlecchino, di Pier Giorgio Nosari, p. 81
- Che cosa sarebbe successo se il Professor D'Ancona avesse guardato i burattini?, di Roberto Leydi, p. 93
- La crisi della commedia dell'arte e la sua continuita' nel teatro dei burattini e delle marionette, di Remo Melloni, p. 98
- Arlecchino, la maschera e il burattino: la riscoperta delle avanguardie, di Ettore Capriolo, p. 107
- L'Arlecchino servitore secondo Strehler, di Ugo Ronfani, p. 111
- Arlecchino, Stanislavskij, Mejerchold: le comunanze e le diversita' dell'interpretazione russa, di Maja Molodzova, p. 115
- L'evoluzione del volto di Arlecchino, di Donato Sartori, p. 119
- Ombre sullo schermo? Non noi, maschere, burattini, pupazzi e cinema, di Ermanno Comuzio, p. 123
- Alcune riflessioni sul rapporto tra musica e commedia dell'arte nel primo Novecento, di Pietro Cavallotti, p. 132
- Il fantasma di Arlecchino: Arlecchino nelle arti visive del Novecento, di Mario Cresci, p. 138
ARTE A BERGAMO 1945-1959 - n. 29
- Dalla provincia al mondo, di M. Cristina Rodeschini Galati, p. 11
- La Mostra Internazionale del Disegno Moderno, 1950, di Enrico De Pascale, p. 14
- La Mostra Internazionale di Architettura Moderna e il VII CIAM: resoconto su due eventi di architettura, di Francesca Pagnoncelli, p. 24
- 1948-1959 la presenza degli artisti bergamaschi alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, di Marcella Cattaneo, p. 32
- Premi d'arte a Bergamo 1945-1959, di Silvia Chiesa, p. 40
- Nino Zucchelli. Promuovere la cultura, di Nestorio Sacchi, p. 48
- Tito Spini tra arte, architettura e cinema, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 54
- Luciano Rumi, l'avventura dell'artigianato artistico, di Silvia Carminati, p. 60
- Ezio Pirali alla Zerowatt: un premio all'Italian Style, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 64
- Donnino Rumi, l'arte della motocicletta, di Simone Crippa, p. 68
- Carlo Riva, il successo internazionale della creativita' bergamasca, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 74
- Bruno Bozzetto, un giovane autore di cinema, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 80
- Gianni D'Amico e Pic Cortesi: e' l'ora della pubblicita', di Marcella Cattaneo, p. 84
- A passeggio negli anni Cinquanta, di Silvia Carminati, p. 88
- L'arte di ricordare. Architettura e scultura nel Cimitero di Bergamo, di Simona Vigano', p. 91
- Politica delle arti, di Giovanna Brambilla Ranise, p. 98
- Pittura, di Enrico De Pascale, p. 99
- Incisione, di Maria Grazia Recanati, p. 100
- Scultura, di M. Cristina Rodeschini Galati, p. 101
- Arti applicate, di Silvia Carminati, p. 102
- Architettura, di Roberto Spagnolo, p. 104
- Scenografia, di Francesca Steffanoni, p. 105
- Editoria d'arte, di Maria Elisabetta Manca, p. 106
- L'anima e la storia, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 107
ARTE A BERGAMO 1960-1969 - n. 33
- 1960-69 o dell'armonica disomogeneita', di M. Cristina Rodeschini Galati, p. 16
- Bergamo: la costruzione delle periferie tra norme e nuove culture dell'abitare, di Manuela Bandini, p. 18
- Le nuove chiese, di Francesca Pagnoncelli Folcieri, p. 22
- Bergamo anni '60: la fotografia racconta, di Luigi Erba, p. 26
- Questione di sguardi: l'arte contemporanea a Martinengo, di Enrico De Pascale, p. 30
- Il Gran Premio Bergamo del Film d'Arte e sull'Arte nell'Archivio Zucchelli, di Sara Mazzocchi, p. 36
- Ermanno Olmi: "... E venne un uomo" 1965, di Angelo Signorelli, p. 44
- Bruno Bozzetto: "West and soda" 1965 e "Vip, mio fratello superuomo" 1968, di Angelo Signorelli, p. 46
- Il Concorso Orchestrine, di Claudio Gamba, p. 48
- Umberto Carrara: la forma della scultura, di Marcella Cattaneo, p. 52
- Krizia: una storia che nasce in Citta' Alta di Silvia Carminati, p. 56
- Il mito a due ruote: Giacomo Agostini, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 60
- Un pioniere del marketing: Ferdy Baleri, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 64
- Un'esperienza fra design e arte programmata: lo Studio 2B, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 66
- L'allestimento. Piazza "anni '60", di Attilio Gobbi, p. 76
- L'icona. L'aliante Club Libelle, di Attilio Gobbi, p. 80
- Pittura e scultura. Oltre l'informale. Nuove prospettive tra astrazione e figurazione, di Enrico De Pascale, p. 82
- Medaglia. Istruzioni, personaggi e avvenimenti, di Vittorio Lorioli, p. 84
- Incisione. Incisione tra informale e arte "impegnata", di Maria Grazia Recanati, p. 85
- Architettura. Verso un'architettura della citta', di Roberto Spagnolo, p. 86
- Design. Il territorio delle idee, di Bruno Rota, p. 88
- Pio Manzu'. Car Designer, di Enrico Leonardo Fagone, p. 89
- Moda e arredo. Il contributo dell'industria tessile bergamasca alle creazioni della moda e dell'arredo, di Silvia Carminati, p. 90
- Fotografia. Vicino-lontano. Bergamo, un polo della ricerca fotografica italiana, di Luigi Erba, p. 92
- Cinema e cultura a Bergamo, di Angelo Signorelli, p. 93
- Cinema d'animazione. Bruno Bozzetto, di Marcella Cattaneo, p. 94
- Editoria d'arte. Libri d'arte e arte del libro, di Maria Elisabetta Manca, p. 96
- Interviste. Annisessanta, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 97
- Musica. Orobic Graffiti. Musica a Bergamo negli anni Sessanta, di Claudio Gamba, p. 98
- Politica delle arti. Nuovi attori e nuovi spettatori nelle politiche artistiche tra sperimentazione e tradizione, di Giovanna Brambilla Ranise e Sara Mazzocchi, p. 99
- A passeggio negli anni '60, di Silvia Carminati, p. 100
- L'arte di ricordare. Architettura e scultura nel Cimitero di Bergamo, di Simona Vigano', p. 108
ARTE A BERGAMO 1970-1981 - n. 37
- Coniugare ricerca e bellezza, di M. Cristina Rodeschini Galati, p. 16
- Somaini e Manzù: interventi plastici urbani, di Marcella Cattaneo, p. 18
- Il "Deserto", una grande rassegna d'arte dimenticata: fra i protagonisti Bacon, Rothko, Pollock, Arman, Giacometti, Burri e Melotti, di Aurelio Natali, p. 26
- Arte in alta Valle: gli incontri artistici di Ardesio, di Enrico De Pascale, p. 32
- Vertova Ambiente Mail Art 1979-80: un'alternativa al sistema dell'Arte, di Bruno Talpo, p. 40
- Aldo Rossi a Bergamo, di Manuela Bandini, p. 46
- Anni Settanta: un cambiamento nella continuità, di Luigi Erba, p. 52
- La medaglia a Bergamo negli anni Settanta, di Vittorio Lorioli, p. 58
- I mille volti della moda, di Silvia Carminati, p. 62
- Il rubinetto di Belgrado: una testimonianza sulla nascita del Teatro di strada nell'Italia contemporanea, di Renzo Vescovi, p. 70
- Anni '70: la "politica" prima di tutto. Il Cineforum diventa Lab 80, di Angelo Signorelli, p. 78
- Il jazz al Bobadilla Feeling Club, di Claudio Gamba, p. 84
- Trittico Bergamasco: Keith Jarrett a Bergamo, di Roberto Masotti, p. 88
- La nascita dell'Aeroporto Civile di Orio al Serio e gli anni dell'Itavia, p. 92
- L'allestimento. Il vento turbolento degli anni '70, di Elsy Bugada e Attilio Gobbi, p. 98
- Politica delle Arti. 1970... Ritorno al futuro, di Giovanna Brambilla Ranise e Sara Mazzocchi, p. 102
- Pittura e scultura. L'arte ai tempi della "morte dell'arte", di Enrico De Pascale, p. 103
- Pittura e scultura. Galleria dei Mille, di Enrico De Pascale, p. 105
- Architettura. Architettura a Bergamo negli anni '70: teorie e pratica, di Roberto Spagnolo, p. 106
- Design. Arte e design a Bergamo, di Enrico Leonardo Fagone, p. 108
- Moda. Modi di fare moda, di Silvia Carminati, p. 110
- Fotografia. Il "che fare" di Maurizio Buscarino: il teatro come luogo umano, di Roberta Valtorta, p. 111
- Musica. Il decennio del jazz, di Paolo Arzano, p. 112
- Teatro. Una finestra sul mondo, di Renzo Vescovi, p. 113
- Editoria d'arte. Arte da leggere, di Maria Elisabetta Manca, p. 114
- Interviste. Dalla provincia in poi. Video testimonianza, di Antonia Abbattista Finocchiaro, p. 115
- Conoscere per amare. Conoscere per tutelare, di Silvia Carminati, p. 116
- L'arte cimiteriale tra culto e memoria: percorso attraverso i monumenti cimiteriali, di Simona Viganò,
p. 122
ASPERTI FAUSTO
BASCHENIS EVARISTO
- Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, di Bruno Talpo, n. 7, p. 36
BERGAMO-BRESCIA
BERGAMO La città visibile. Bergamo nell'Archivio fotografico Sestini. Omaggio a Domenico Lucchetti - n. 56
- Una mostra per un museo, di Roberta Marchetti e Mauro Gelfi, p. 16
- Quando sognavamo di fotografia, di Pino Capellini, p. 24
- Non solo fotografia, di Pierantonio Leidi, p. 32
- Un archivio, una vita. L'archivio Lucchetti presso il Museo storico, di Domenico Lucchetti, p. 36
- L'Archivio fotografico Sestini, di Adriana Bortolotti, p. 42
- Chiavi per la lettura della città, di Mauro Gelfi, p. 98
- L'importanza del territorio per la formazione di una cittadinanza attiva, di Silvana Agazzi, p. 120
BERGAMO L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto (1510-1530) -
n. 26
di Antonia Abbattista Finocchiaro:
- La pittura a Bergamo nella seconda metà del Quattrocento, p. 14
- Il "Maestro del 1458": l'inizio del rinnovamento tra Milano e Padova, p. 15
- Le influenze lombarde tra Bramante, Foppa e Amadeo, p. 16
- Un Santo "veneziano" nella Bergamasca, p. 17
- Le influenze veneziane fra Vivarini e Bellini, p. 19
- Tutti i santi di Bartolomeo Vivarini, p. 22
- La pittura a Bergamo nel primo decennio del Cinquecento, p. 27
- Da Venezia verso le Valli bergamasche, p. 33
- I "Milanesi" in provincia, p. 33
- La situazione dopo il 1513, p. 36
- Andrea Previtali, p. 36
- Lorenzo Lotto a Bergamo, p. 42
- Il "corpo di Cristo" e i suoi confratelli, p. 48
- Giovanni Cariani, p. 50
- Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, p. 56
- Bernardino Licinio, p. 58
di Gianmario Petrò:
- Tra Bergamo e Venezia non solo pittori, p. 61
- Verso Venezia, p. 61
- Mario Codussi, p. 63
- Sulle tracce del Codussi a Bergamo: la casa Ghislandi o Casa dell'arciprete, p. 66
- Non solo Codussi, p. 71
- Un capolavoro dell'architettura rinascimentale: il coro di S. Spirito, p. 75
- Contratto per la realizzazione del coro di S. Spirito, p. 76
- La cappella maggiore di S. Spirito, p. 78
- Il coro ligneo, p. 83
BERGAMO NEL '700 - n. 6
- Bergamo nel "Voyage" di J.J. Lefrancois De La Lande, di Lelio Pagani, p. 11
- Leggere e descrivere il territorio. Cartografia amministrativa manoscritta ed agrimensori nel Settecento bergamasco, di Mario Francesco Rota, p. 18
- Bergamo nella transizione economica, di Mauro Gelfi, p. 22
- L'eccellente pennello. Tipi, mode, riti quotidiani da un almanacco bergamasco di fine Settecento, di Laura Bruni Colombi, p. 26
- Il rinnovo di Palazzo Terzi nel quadro dell'architettura settecentesca bergamasca, di Graziella Colmuto Zanella, p. 31
- ...Orobia pendice Teatro felice... La festa nella Bergamo del Settecento, di Maria Mencaroni Zoppetti, p. 36
- La fabbrica del Collegio Mariano nel Settecento. Un prezioso inventario del 1794, di Paolo Mazzariol, p. 42
- Il gabinetto di fisica del "Collegio Mariano" a Bergamo, di Giorgio Mirandola, p. 46
- La casa e la galleria del conte Giacomo Carrara, di Rosanna Paccanelli, p. 50
- La Repubblica bergamasca tra Ancien Regime ed eta' contemporanea, di Mauro Gelfi, p. 56
BERGAMO NEL '700
- Per una bibliografia su Bergamo nel Settecento, di Maria Mencaroni Zoppetti, n. 8, p. 62
BERGOMUM
BIBLIOTECA CIVICA ANGELO MAI
- Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia. Tesori miniati della Biblioteca Civica A. Mai, di Gianni Barachetti, n. 1, p. 22
BUSSOLO PIETRO (Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo)
CARAVAGGIO Pittore della verita' - n. 21
- Una vicenda critica in atto: Caravaggio pittore della verita', di Marco Bona Castellotti, p. 16
- La storia sacra e profana di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Dalla formazione lombarda alla magnificenza romana, dal periodo napoletano agli ultimi giorni, di Manuela Villani, p. 22
CARTOGRAFIA
CEZANNE-RENOIR - 30 capolavori dal Musee de l'Orangerie di Parigi
- I "classici" dell'impressionismo dalla Collezione Paul Guillaume, di Fernando Noris, n. 41, p. 12
CIRCOLO ARTISTICO
- Pittura a Bergamo da Tallone a Loverini. Il Centenario del Circolo Artistico. La citta' lo celebra con una grande mostra, di Fernando Rea, n. 3, p. 50
FRA GALGARIO - n. 35
- Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo. "Per consegnare alla morte una goccia di splendore, di umanita', di verita'", di Giovanni Valagussa, n. 35, p. 12
- Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo, di Francesco Rossi, n. 35, p. 24
FRA GALGARIO
- Fra' Galgario accademico di San Luca in Milano, di Fiorenzo Baini, n. 54, p. 64
FRA' GALGARIO E IL SEGRETO DELLA LACCA - n. 66, Aprile - Giugno 2011
- Arte, impresa e territorio: un connubio possibile?, di Claudio Cominelli, p. 14
- Arte, scienza, moda, musica e didattica: le ragioni di una mostra aperta, di Barbara Mazzoleni, p. 16
- Profilo biografico di Fra' Galgario, p. 19
- "Un certo impasto de' colori attivo": le lacche rosse nella tecnica di Fra' Galgario, di Paolo Bensi, p. 20
- Le lacche di Fra' Galgario alla luce delle indagini scientifiche, di Carlo Galliano Lalli, Andrea Cagnini, Darya Andrash, Federica Innocenti, p. 25
- Tre dipinti di Fra' Galgario (e bottega) e un enigma svelato, di Amalia Pacia, p. 32
- Per la tavolozza di Fra' Galgario. Il contributo delle analisi scientifiche non invasive, di Gianluca Poldi, p. 38
- Le opere in mostra, p. 50
- Cremisi, scarlatto, morello, celeste. Seduzioni cromatiche in alcuni tessuti tra Sei e Settecento, di Alessandra Civai, p. 61
- "Insomma io vi adornero' di tutte quelle stravaganze che per se stesse sono ridicole, ma che paiono belle perche' sono alla moda" (Carlo Goldoni)
"I principi ed i nobili italiani non sono convinti di vestir bene se non hanno ordinato le loro stoffe a Parigi, a Lione o a Tours" (J. Savary des Bruslons), di Barbara D'Attoma, p. 66
FOTOGRAFICA FESTIVAL DI FOTOGRAFIA
INCANTO DI TESSUTI
- Trame di vita a Bergamo tra Sette e Ottocento, di Maria Mencaroni Zoppetti e Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 45, p. 42
IACOPO PALMA E LA MODA ITALIANA DEL RINASCIMENTO - n. 81, Gennaio - Marzo 2015,
di Massimiliano Capella
- Nascita della moda italiana, p. 13
- La moda femminile, p. 18
- La camicia, p. 29
- La moda del gentiluomo, p. 34
- La moda di influenza militare, p. 40
- Le ultime trasformazioni della moda all'italiana, p. 48
- La moda dei semplici, p. 53
- Glossario, p. 59
- Iacopo Negreti, detto Palma - Una vita, p. 62
INDUSTRIA TESSILE - PER FILO E PER SEGNI Innovazione e creativita' dell'industria tessile a Bergamo tra XIX e XXI secolo - n. 53
- Gli esordi dell'industria cotoniera a Bergamo, di Mauro Gelfi, p. 16
- Per una periodizzazione dell'industria serica nella provincia di Bergamo, di Alessandro Pirastu, p. 26
- Giovanni Ambiveri, di Alessandro Pirastu, p. 33
- Bergamaschi alla ricerca di nuovi mercati: le esposizioni, di Roberta Marchetti, p. 39
- Un italiano in Cina (Giovan Battista Franzini), di Adriana Bortolotti, p. 46
- Il credito al servizio delle imprese, di Geoffrey J. Pizzorni, p. 52
- La rete infrastrutturale in provincia di Bergamo tra Otto e Novecento: dal primato ferroviario a quello stradale, di Tania Bassani, p. 62
- Iconografia della donna nella collezione di disegni di Antonio Salemme, di Roberta Marchetti, p. 71
- Viaggio alla ricerca dei legami tra moda e imprese tessili bergamasche tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta, di Silvia Lucchini, p. 86
- Tessere il futuro, di Alberto Paccanelli, p. 104
- Video-installazioni e video-ambienti nella storia, di Pierluigi Fontanesi, p. 110
- Immagini dalll'Archivio fotografico Sestini, di Adriana Bortolotti, p. 113
- I possibili percorsi, di Silvana Agazzi, p. 119
LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO 45º anniversario, 1961-2006 - n. 46
- Ripercorrere la storia..., di Rosella Morri, p. 20
- Tempi da ricordare, di Giovanni Bosco, p. 52
- La mia mitica segreteria, di Brunella Carissoni, p. 54
- La storia siamo noi, di Roberto Ferrari, p. 55
- Gli anni della sperimentazione, di Rosanna Castaldo, p. 58
- Dalla qualita' della formazione alla qualita' di sistema, di Patrizia Giaveri, p. 60
- Lettera aperta e ricordo di Tito Varisco, di Livia Spinatelli e Andrea Disertori, p. 62
- Tavola rotonda a distanza, di Rosella Morri, p. 64
- L'indispensabile scomodita' dell'arte, di Fernando Noris, p. 70
- Schede degli artisti che hanno aderito alla mostra, pp. 74-154
LICEO CLASSICO "PAOLO SARPI" - 1803-2003. 200 anni di storia nella storia della citta' - n. 36
- Le ragioni di una scuola classica, di Giovanna Govoni e Carlomaria Pacati, p. 16
- Per un breve ritratto di Paolo Sarpi, di Andrea Martinelli, p. 18
- Sarpi, duecento anni. Una scuola in mostra: questione di metodo e di scelte, p. 22
- Il convegno. Il Sarpi tra passato e futuro, p. 26
- Il "Sarpi" in un libro, p. 29
- Le medaglie commemorative, di Vezio Carantani, p. 30
- Prima del Liceo. Il nobile Collegio Mariano di Bergamo nel secolo XVIII (1700-1803), di Gabriele Medolago, p. 32
- Cenni di storia al secondo Novecento, di Luigi Tironi, p. 38
- 1982-1997. I ricordi del Preside, di Franco Gazzola, p. 48
- Memorie del Liceo, di Gian Gabriele Vertova, p. 50
- Il Sarpi oggi. Carattere e struttura, di Giovanna Govoni, p. 56
- La libreria antica del Liceo Classico "Paolo Sarpi", di Giulio Orazio Bravi, p. 58
- Gli strumenti scientifici, di Giacomo Sechi, p. 62
- Archivio storico del Liceo-Ginnasio di Bergamo. Descrizione e storia di uno strumento specifico, p. 67
- Insegnare la cultura classica al "Sarpi" dopo Calzaferri e Cremaschi, di Carlomaria Pacati, p. 70
- Educazione classica e cultura tecnico-scientifica. Riflessioni del Presidente dell'Unione Industriali, ex alunno del "Sarpi", di Andrea Moltrasio, p. 73
- Rileggere i classici, di Carlomaria Pacati, p. 75
LOCATELLI (famiglia) - Dalla bottega di famiglia alle collezioni d'Oriente
LOMBARDIA
- Acquosissima Lombardia. I laghi lombardi nella pittura dell'Ottocento e primo Novecento, di Fernando Rea, n. 27, p. 54
LOTTO LORENZO nella Bergamo del '500 Riferimenti e immagini della pittura lottesca
(Lorenzo Lotto, il genio inquieto del Rinascimento) - n. 12/13
di Andreina Franco-Loiri Locatelli:
- Le opere di Lorenzo Lotto nelle chiese della citta': i contesti d'origine, p. 9
- La basilica di S. Maria Maggiore, p. 10
- La chiesa di S. Michele al Pozzo Bianco, p. 29
- Nella chiesa di Sant'Alessandro della Croce, p. 38
- La chiesa di San Bernardino, p. 43
- La chiesa di Santo Spirito, p. 49
- La chiesa di San Bartolomeo, p. 58
- La chiesa di Sant'Alessandro in Colonna, p. 67
- Le opere di Lorenzo Lotto in Accademia Carrara, p. 130
di Gianmario Petro':
- Sulle tracce di Lorenzo Lotto a Bergamo: amici e committenti, p. 74
- La casa della Misericordia (via Arena 9), p. 80
- Il cerusico Battista Cucchi (piazzetta di S. Maria Maggiore), p. 82
- La casa del giurista Gian Maria Rota, p. 83
- Il celebre medico Giovanni Agostino Della Torre e il figlio Nicolo' (via Donizetti 1), p. 84
- La casa del giurista Benedetto Ghislandi (via Donizetti 3), p. 85
- La casa di Valerio e Gian Pietro Da Ponte (via Porta Dipinta 7), p. 89
- La casa dei conti Luca e Leonino Brembati (via S. Giacomo 18, p. 91
- La casa dei conti Bartolomeo e Giovanni Davide Brembati (via S. Lorenzino 13), p. 94
- La vicinia di S. Michele del Pozzo Bianco e la casa di Nicolo' Bonghi (via Porta Dipinta 41), p. 98
- L'umanista Battista Suardi (via Pelabrocco), p. 102
- Francesco Bottagisio (via Pelabrocco 1), p. 105
- Il capitano Alessandro Martinengo Colleoni (via Pignolo 86), p. 106
- La casa del conte e cavaliere apostolico Domenico Tasso (via Pignolo 80), p. 108
- I mercanti Cassotti de Mazzoleni (via Pignolo), p. 113
- Le case di Paolo e di Zovanino Cassotti (via Pignolo 70-72), p. 115
- La casa di Bartolomeo e Zovanino Cassotti (via Pignolo 76), p. 120
- La casa dei mercanti Domenico e Balsarino Angelini (via Pignolo 56/A), p. 123
- Antonio e Apollonia Agliardi (via S. Orsola 31 o 31/B), p. 126
MASCHERONI LORENZO 1750-1800 Una vita per la scuola e per la scienza - n. 24
- Il poeta della scienza e la sua citta', di Matilde Dillon Wanke, p. 12
- L'ambiente culturale, la famiglia, gli studi, di Luca Bani, p. 18
- Professore nel Collegio Mariano di Bergamo, di Francesco Tadini, p. 23
- Professore e Rettore nell'Universita' di Pavia, di Francesco Tadini, p. 28
- L'Invito a Lesbia Cidonia, di Marco Sirtori, p. 33
- Il matematico militante, di Marco Sirtori, p. 37
- Il persistere dei legami con la cultura bergamasca, di Francesco Tadini, p. 41
- L'adesione alla Rivoluzione, di Luca Bani, p. 46
- A Parigi, capitale del Grand Siecle, di Luca Bani, p. 51
- La fortuna di Lorenzo Mascheroni tra Ottocento e Novecento, di Marco Sirtori, p. 55
MORONI GIOVAN BATTISTA
- Lo sguardo sulla realta' (1560-1579), di Arturo Galansino, n. 40, p. 12
PICCIO
- L'ultimo romantico, di Antonia Abbattista Finocchiaro, n. 49, p. 20
RAU (Collezione)
- La Collezione Rau. Sei secoli di grande pittura europea da Beato Angelico a Renoir a Morandi Ambasciatrice di un umanesimo senza confini, di Fernando Noris, n. 30, p. 12
SANZIO RAFFAELLO
SECCO SUARDO (La Quadreria Secco Suardo) - n. 17
- Traccia per una storia dei rapporti tra la famiglia Secco Suardo e le istituzioni culturali di Bergamo, di Francesco Rossi, p. 4
- "...la pittura, che delle case e' il pregio piu' civile". Nota sulla Quadreria Secco Suardo, di Enrico De Pascale, p. 8
- Il palazzo Secco Suardo a Bergamo, di Enrico De Pascale, p. 22
TI BERGAMO. UNA COMUNITÀ
TUTTA IN VOI LA LUCE MIA. Pittura di storia e melodramma - n. 115, Luglio - Settembre 2023
a cura
di M. Cristina Rodeschini
- Rivelare l'opera lirica e i suoi segreti, di M. Cristina Rodeschini, pp. 18-21
- Pittura di storia e melodramma nell'Ottocento romantico, di Fernando Mazzocca, pp. 22-29
- "Tutta in voi la luce mia". Tracce per un percorso, di Elena Lissoni, pp. 30-42
- La caricatura all'opera. Satira e melodramma nel Risorgimento, di Sandro Morachioli, pp. 43-44
- Il Fondo Paolo Moretti per la satira politica alla Biblioteca Angelo Mai, di Maria Elisabetta Manca, p. 45
- Bergamo all'opera nel primo Ottocento, di Paolo Fabbri, pp. 46-53
- "Il mio nome è Donizetti, Gaetano Donizetti". Donizetti e la Bergamo del Bel Canto, dal teatro d'opera al cinema, di Arturo Invernici, pp. 54-59
- Memorie e luoghi donizettiani a Bergamo: un itinerario nella città, di Fabrizio Capitanio, pp. 60-65
- Festival Donizetti Opera 2023. Edizione speciale per Bergamo Brescia Capitale della Cultura, di Francesco Micheli, pp. 66-71
- Rubini, tenore romantico, di Maria Chiara Bertieri, pp. 72-77
UMORISMO GRAFICO E SATIRA POLITICA. LUDERE ET LEDERE
- La storia dell'Italia attraverso le riviste satiriche, di Paolo Moretti, n. 49, p. 42
VETTE DI LUCE
ZUCCHELLI NINO (Nino Zucchelli: dalla collezione. Disegni, incisioni, dipinti, ceramiche, medaglie, film) - n. 76
- Nino Zucchelli precursore di una cultura globale, di M. Cristina Rodeschini, p. 4
- Nino Zucchelli: una storia "raccontata" sfogliando la collezione di grafica e disegni, di Orietta Pinessi, p. 8
- Catalogo dei disegni e delle incisioni, a cura di Marta Midali, p. 18
- I dipinti, di Valentina Raimondo, p. 79
- Catalogo dei dipinti, a cura di A. Fabrizia Previtali e Valentina Raimondo, p. 80
- Nino Zucchelli promotore e guida dei ceramisti bergamaschi. Dalla cooperativa artistica "Ceramiche" a "Ceramica Artistica Bergamasca", di Lorenzo Nardari, p. 88
- Le medaglie, p. 100
- Il Fondo Cinematografico. Nino Zucchelli, pioniere outsider, di Daniela Vincenzi, p. 102
|