 |
Inserto n. 1, Rivista n. 21 (allegato)
• Presentazione della Rivista, di Alfonso Vajana - Anno I, n. 1, Gennaio 1922
• DANTE CELEBRATO DAL LAVORO BERGAMASCO, di Alfonso Vajana - Anno I, n. 1, Gennaio 1922
• LE FUNICOLARI PER L’ALTA CITTÀ, di Ing. Giovanni Zaretti - Anno I, n. 2, Febbraio 1922
•
Ville e palazzi bergamaschi - IL PALAZZO TERZI IN BERGAMO, di Angelo Pinetti - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• GIORGIO OPRANDI, di Luigi Angelini - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• La Fontana del Contarini, poesia di Ubaldo Riva - Anno 1, n. 1, Gennaio 1922
Inserto n. 2, Rivista n. 22/23 (allegato)
• DAGLI ALBORI AL TRAMONTO DELLA FIERA DI BERGAMO, di Gabriele Rosa - Anno I, n. 7, Luglio 1922
• Escursioni tra le vittorie del lavoro bergamasco - LE OFFICINE MECCANICHE ENRICO BATTAGGION, Anno I, n. 2, Febbraio 1922
• UNA ONORIFICENZA DI GAETANO DONIZETTI, di Giuseppe Gavazzeni - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• LE CASE COLONICHE, di Ing. Vincenzo Gandolfi - Anno I, n. 4, Aprile 1922
• I NOSTRI MUSICISTI: PIETRO DENTELLA (spartito di musica) - Anno I, n. 3, Marzo 1922
Inserto n. 3, Rivista n. 24 (allegato)
• Escursioni tra le vittorie del lavoro bergamasco - GLI STABILIMENTI DI DALMINE, di R. B. - Anno I, n. 1, Gennaio 1922
• GLI OSTAGGI NELLA CASERMA DI S. AGOSTINO (Episodio della Rivoluzione di Bergamo marzo del 1848), di Giuseppe Locatelli Milesi, Anno I, n. 9, Settembre 1922
• INCONTRO CON MIA MADRE - Ritornando dalla prigionia, di Antonio Locatelli - Anno I, n. 11/12, Novembre/Dicembre 1922
• Sonetto per le Feste Centenarie Francescane Domenicane in Bergamo, di Preda G. B. - Aprile - Maggio 1922
Inserto n. 4, Rivista n. 25 (allegato)
• GLI STENDARDI DI BARTOLOMEO COLLEONI, di Bortolo Belotti - Anno I, n. 1, Gennaio 1922
• PERICOLI CORSI IN PASSATO DALLA PALA DEL LOTTO IN S. BARTOLOMEO, di Angelo Pinetti - Anno I, n. 1, Gennaio 1922
• L’AUTO-STRADA BERGAMO-MILANO, di Ettore Bravi - Anno II, n. 19, Luglio 1923
• RUDERI E ARCHITETTURE SUL LAGO D’ISEO, di Luigi Angelini - Anno I, n. 6, Giugno 1922
Inserto n. 5, Rivista n. 26 (allegato)
• LE FONTANE DI BERGAMO, di Pietro Pesenti - Anno II, n. 13, Gennaio 1923
• L’ARCHITETTO PIETRO CLERI E UNA SUA OPERA IGNORATA IN BERGAMO, di Angelo Pinetti - Anno II, n. 13, Gennaio 1923
• GIUSEPPE MAZZINI E GABRIELE CAMOZZI, di Sac. Locatelli - Anno I, n. 5, Maggio 1922
Inserto n. 6, Rivista n. 27 (allegato)
• IL TEATRO DONIZETTI, di Pietro Maria Bardi - Anno I, n. 7, Luglio 1922
• RICORDI BERGAMASCHI DI PIO XI, di Sac. Clienze Bortolotti - Anno I, n. 2, Febbraio 1922
• L’ARTE DI CESARE TALLONE, di Achille Locatelli Milesi - Anno I, n. 8, Agosto 1922
• IL PRIMO ESPERIMENTO DI BAGNI DI SOLE A BERGAMO, di Francesco Fratus - Anno I, n. 8, Agosto 1922
• Confidenze, poesia di Ciro Caversazzi - Pasqua 1922
Inserto n. 7, Rivista n. 28 (allegato)
• UN REGGIMENTO EROICO: IL 5° ALPINI, di A. Musso - Anno I, n. 5, Maggio 1922
• Il “Sacco di pelo”, poesia di Ubaldo Riva,
• RICORDI CANOVIANI IN BERGAMO, di Angelo Pinetti - Anno I, n. 10, Ottobre 1922
• CRONACHE DEL MESE - Anno I, n. 10, Ottobre 1922
Inserto n. 8, Rivista n. 30
• MAZZINI E BERGAMO NEL 1848, di A. Ghisleri - Anno I, n. 2, Febbraio 1922
• LA IV ESPOSIZIONE D’ARTE ALL'ACCADEMIA CARRARA, di Pietro Maria Bardi - Anno I, n. 9, Settembre 1922
• UN SONETTO DI PIETRO SPINO, di Bortolo Belotti - Anno I, n. 9, Settembre 1922
Inserto n. 9, Rivista n. 31
• RICORDI BERGAMASCHI ALLA UNIVERSITÀ DI PADOVA, di Angelo Pinetti - Anno I, n. 5, Maggio 1922
• “BERGAMO ALTA” NELLE SUE VECCHIE VIE, di Angelo Pinetti - Anno II, n.15, Marzo 1923
• Ecloga d’autunno (frammento), di Ciro Caversazzi - Anno II, n. 15, Marzo 1923
Inserto n. 10, Rivista n. 32
• RITRATTI DI GIOVAN BATTISTA MORONI IN AMERICA, di Ciro Caversazzi - Anno I, n. 2, Febbraio 1922
• IL PERCHÉ DI BERGAMO, di Torquato Taramelli - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• UN BERGAMASCO (GIUSEPPE DONIZETTI PASCIÀ) RIFORMATORE DELLA MUSICA IN TURCHIA, di Ubaldo Riva - Anno I, n. 7, Luglio 1922
Inserto n. 11, Rivista n. 34
• GIUSEPPE SICCARDI, di Nino Galizzi - Anno I, n. 8, Agosto 1922
• LE PERIPEZIE DI UN DIPINTO BERGAMASCO DEL QUATTROCENTO, di Bortolo Belotti - Anno I, n. 8, Agosto 1922
• ATTIVITÀ INDUSTRIALE E COMMERCIALE DEL SEBINO - Una poderosa affermazione dell'industria chimica - Anno I, n. 6, Giugno 1922
Inserto n. 12, Rivista n. 35
• Attraverso le vittorie del Lavoro bergamasco - L'ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE - Anno II, n. 14, Febbraio 1923
Inserto n. 13, Rivista n. 39
• IL GENIO DI GAETANO DONIZETTI, di Giuseppe Mazzini - Anno II, n. 14, Febbraio 1923
• IL PROGETTO DELLA NUOVA STAZIONE PER LE TRAMVIE PROVINCIALI, di Simoni - Anno II, n. 15, Marzo 1923
• BORTOLO BELOTTI, di Alfonso Vajana - Anno II, n.14, Febbraio 1923
Inserto n. 14, Rivista n. 43
• I RIFUGI ALPINI DELLE NOSTRE VALLI, di G. F. Albani - Anno I, n. 11/12, Novembre/Dicembre 1922
• IL PRIMO SINDACO DI BERGAMO ED UN POETA DIALETTALE BERGAMASCO, di Paolo Bonomi - Anno I, n. 11/12, Novembre/Dicembre 1922
• BERGAMO E LA SUA ROCCA, di Giambattista Pesenti - Anno II, n. 13, Gennaio 1923
Inserto n. 15, Rivista n. 44
• LA “CIMERGIA” O SACRESTIA NUOVA DI SANTA MARIA MAGGIORE, di Angelo Pinetti - Anno II, n. 14, Febbraio 1923
• LA TRAVERSATA DELLA MANICA A NUOTO: LA STORIA DEL TENTATIVO DI ENRICO TIRABOSCHI, di André Reuze - Anno I, n. 8, Agosto 1922
• CONFRONTI E RICORDI - (Eroi di guerra) di Guido Sylva - Anno I, n. 5, Maggio 1922
• Entra la mamma, poesia di Ubaldo Riva - Anno I, n. 11/12, Novembre/Dicembre 1922
Inserto n. 16, Rivista n. 45
• LA RIVISTA DI BERGAMO NEL IV ANNO - Anno IV, n. 37, Gennaio 1925
• LA STAMPA E GLI STAMPATORI DI BERGAMO. I PRIMI TIPOGRAFI - COMIN VENTURA, di L. Pelandi - Anno IV, n. 38, Febbraio 1925
• Intimità - Malinconie di primavera. A Uberto Pestalozza, poesie di G. Donati Petténi - Anno IV, n. 39, Marzo 1925
Inserto n. 17, Rivista n. 47
• IL «CENTRO» DI BERGAMO, di Ernesto Suardo - Anno III, n. 35, Novembre 1924
• IL PITTORE DANTE MONTANARI, di Alessandra Bergamo - Anno IV, n. 45, Settembre 1925
• Döminiche paisane (Impressiù), poesia di Peppino Cortesi - Anno IV, n. 42, Giugno 1925
Inserto n. 18, Rivista n. 48
• IL PRESEPIO, di Tullia Franzi - Anno V, n. 12, Dicembre 1926
• LA TORRE COMUNALE, di Elia Fornoni - Anno IV, n. 43, Luglio 1925
• GIOVANNI CARNEVALI (DETTO IL PICCIO), di Alessandra Bergamo - Anno IV, n. 40, Aprile 1925
Inserto n. 19, Rivista n. 57
• SPETTACOLI STRAORDINARI ALLA FIERA DI BERGAMO (1784-1922), di G. B. Pinetti - Anno I, n. 7, Luglio 1922
• LA ZECCA DI BERGAMO, di Elia Fornoni - Anno IV, n. 40, Aprile 1925
• CARNEVALE E CARNEVALATE BERGAMASCHE, di Umberto Ronchi - Anno IV, n. 39, Marzo 1925
Inserto n. 20, Rivista n. 59
• LE INIZIATIVE DELLA “RIVISTA DI BERGAMO” - Gli operai tecnici poligrafici bergamaschi alla Fiera Internazionale del Libro – Firenze, maggio 1922 - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• TORQUATO TARAMELLI, di Enrico Caffi - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• UN CINQUANTENARIO ARTISTICO INDUSTRIALE, di G.G. - Anno II, n. 17, Maggio 1923
• ALFREDO ERENO, di Enrico Lattuada - Anno II, n. 13, Gennaio 1923
Inserto n. 21, Rivista n. 63
•
SULLE MARINE DELL'ADRIATICO E DEL TIRRENO CON I BAMBINI BERGAMASCHI, di Umberto Ronchi - Anno I, n. 3, Marzo 1922
• La Torre dei Caduti, poesia di Can.co F. Brembilla, Anno III, n. 35, Novembre 1924
• COME CI VEDONO GLI ALTRI - BERGAMO NELLE IMPRESSIONI DI UNO SCRITTORE TEDESCO, Una visita a Bergamo nel 1913, di Hermann Hesse (trad. di Emma Sola), Anno VI, n. 2, Febbraio 1927
Inserto n. 22, Rivista n. 65
• UGO FOSCOLO A BERGAMO, di Angelo Ottolini - Anno V, n. 4, Aprile 1926
• CRONACHE DEL MESE (Agosto 1926) - Anno V, n. 9, Settembre 1926
• BERGAMO, CENTRO TURISTICO, di Renzo Larco, Anno V, n. 10, Ottobre 1926
Inserto n. 23, Rivista n. 70
• Presentazione della Rivista, di Alfonso Vajana - Anno I, n. 1, Gennaio 1922 (per i 90 anni della Rivista), pp. 315-316
• ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO. Necessità culturali e necessità finanziarie, di Luigi Angelini - Anno II, n. 19, Luglio 1923, pp. 317-324
• L’AVVENIRE DEL TEATRO DONIZETTI, di Pietro Suzzi - Anno I, n. 7, Luglio 1922, pp. 325-328
Inserto n. 24, Rivista n. 71
• UNA SCORSA NEI RICORDI GARIBALDINI. IL PIU' BELLO DEI MILLE… (Francesco Nullo), di Guido Sylva, - Anno II, n. 17, Maggio 1923, pp. 329-340
• GIULIANO DONATI PETTENI, di Alfonso Vajana - Anno II, n. 19, Luglio 1923, pp. 341-342
Inserto n. 25, Rivista n. 75
• UN FATTACCIO DI CRONACA DEL SECOLO XVI, di Gianni Gervasoni - Anno II, n. 20, Agosto 1923, pp. 343-347
• VITTORINO MORATTI , di B. Moltrasio - Anno II, n. 20, Agosto 1923, pp. 348-349
• COSI’ PARLÒ PETROLINI, di Ettore Petrolini - Anno IV, n. 37, Gennaio 1925, pp. 350-351
• ARTISTI BERGAMASCHI DELL’OTTOCENTO. (SCHIZZI E STUDI DEL PITTORE LUIGI BETTINELLI), di Luigi Angelini - anno IV, n. 42, Luglio 1925, pp. 352-356
Inserto n. 26, Rivista n. 77
• LA CITTA’DALLE CENTO TORRI, di Elia Fornoni, Anno V, n. 4, Aprile 1926, pp. 357-362
• CAVALIERE DELLA CARITÀ (ANTONIO LOCATELLI), Anno V, n. 3, Marzo 1926, p. 363
• ARTISTI BERGAMASCHI DELL’OTTOCENTO. IL PITTORE ENRICO SCURI, di Camillo Galizzi - Anno VI, n. 11, Novembre 1927, pp. 364-370
Inserto n. 27, Rivista n. 84
• LA LEGGENDA DI S. GIULIANO OSPITALIERO NEGLI AFFRESCHI DELLA CASA PESENTI, di Angelo Pinetti - Anno II, n. 16, Aprile 1923, pp. 371-379
•
COME VIVONO D'INVERNO GLI ANIMALI NELLE REGIONI ELEVATE DELLE ALPI, di Renato Perlini - Anno II, n. 14, Febbraio 1923, pp. 380-384
Inserto n. 28, Rivista n. 85
• L'ARCHITETTO MARCELLO PIACENTINI, di Luigi Angelini - Anno III, n. 35, Novembre 1924, pp. 385-393
• ARTISTI E ARTEFICI: IL PITTORE PIETRO SERVALLI, di Nino Galizzi, Anno II, n. 19, Luglio 1923, pp. 394-398
Inserto n. 29, Rivista n. 86
• GIOVANNI MANZONI, SCULTORE, di Luigi Angelini - Anno VIII, n. 1, Gennaio 1930, pp. 399-404
• Pittori Bergamaschi - VITTORIO MANINI, di Silvio Barbieri, Anno VI, n. 8, Agosto 1927, pp. 405-408
• Uno dei più suggestivi passi alpini riattivati al transito - IL PASSO DEL VIVIONE, di Giulio Pavoni, Anno VI, n. 9, Settembre 1927, pp. 409-412
Inserto n. 30, Rivista n. 90
• TRA I GIOIELLI DELLA BIBLIOTECA CIVICA, di Antonio Capuani - Bergomum, Anno VI, fascicolo V, Maggio 1928, pp. 413-420
• LA GROTTA «BÜS DI TACOI», di Edoardo Boesi, Bergomum, Anno VI, fascicolo X, Ottobre 1928, pp. 421-426
Inserto n. 31, Rivista n. 92
• AMICI BERGAMASCHI DEL MANZONI, di Giuliano Donati Petténi - Anno IV, n. 44, Agosto 1925, pp. 427-430
• LA VALLE BREMBANA E LA VALLE SERIANA, di Pio Azaïs - Anno IV, n. 39, Marzo 1925, pp. 431-434
• I BARZIZZA, di Carlo Pezzoli - Anno IV, n. 46, Ottobre 1925, pp. 435-438
• VECCHI GIOCHI INFANTILI, di Tullia Franzi - Anno I, n. 8, Agosto 1922, pp. 439-440
Inserto n. 32, Rivista n. 95
• UN QUADRO DI LUCA CARLEVARIS, di Pompeo Molmenti - Anno IV, n. 46, Ottobre 1925, pp. 441-443
• VISIONI E PAESI BERGAMASCHI, di Ettore Janni - Anno IV, n. 43, Luglio 1925, pp. 444-451
• FISIOLOGO ED ARTISTA, di Giuseppe Antonini - Anno IV, n. 41, Maggio 1925, pp. 452-454
Inserto n. 33, Rivista n. 101
• EX LIBRIS BERGAMASCHI (Prima serie), di Palmiro Gelmini - Anno IX, Fascicolo II, Febbraio 1931, pp. 456-461
• IL PATTINAGGIO SUL LAGO DI SPINONE - Anno IX, Fascicolo II, Febbraio 1931, pp. 462-464
• IL CASTELLO DI VALVERDE ED I SUOI RESTAURI, di U. Ronchi - Anno VIII, Fascicolo IV, Aprile 1930, pp. 465-467
• MARZO (Poesia), di Fausto Valsecchi - Anno VIII, n. 3, Marzo 1930, pp. 468
Inserto n. 34, Rivista n. 102
• EX LIBRIS BERGAMASCHI (Seconda serie), di Palmiro Gelmini - Anno XIV, n. 1, Gennaio 1935, pp. 469-471
Inserto n. 35, Rivista n. 104
• LETTERA AI LETTORI, di Antonio Locatelli, Anno IX, Fascicolo XII, Natale 1930, p. 472
• UN MAESTRO DELL'OBBIETTIVO. Il fotografo PIETRO SACCHI, di Ermanno Bersani, Anno IX, Fascicolo VII, Luglio 1931, pp. 473-477
• INTORNO AL PRESEPE, di Lina Rini Lombardini - Anno X, Fascicolo XII, Natale 1931, pp. 478-482
• IL MAMMUT DEL PETOSINO, di Enrico Caffi - Anno IX, Fascicolo XI, Novembre 1930, pp. 483-485
Inserto n. 36, Rivista n. 106
• UN MEDICO DEI CAPOLAVORI, di A. Locatelli Milesi, Anno X, Fascicolo XI, Novembre 1931, pp. 486-490
• SAGGIO DI CRITICA SULLA FACCIATA DEL DUOMO DI BERGAMO, di Architetto Pizzigoni, Anno XI, Fascicoli 10-11, Ottobre-Novembre 1932, pp. 491-493
• GIOVANNI BATTISTA GALIZZI, di Alfonso Vajana - Anno V, n.1-2, Gennaio-Febbraio 1926, pp. 494-499
Inserto n. 37, Rivista n. 107
• UN VIAGGETTO ATTRAVERSO LA BERGAMO VECCHIA, di Achille Mazzoleni, Anno VIII, Fascicolo III, Marzo 1930, pp. 500-508
Inserto n. 38, Rivista n. 109
• LA RIVISTA DI BERGAMO, di Associazione “Pro Bergamo”, Anno IV, Luglio 1925, pp. 509-510
• RIVISTA DI BERGAMO, editoriale di Antonio Locatelli, Anno VII, Gennaio 1929, p. 511
• QUESTA NOSTRA RIVISTA, editoriale di Carlo De Martino, Anno 19, n. 2, Febbraio 1940, pp. 512-513
• OMAGGIO AD ANTONIO LOCATELLI, di Nino Zucchelli, Anno VII, n. 4, Aprile 1956, pp. 514-515
• LOCATELLI GIORNALISTA, di Carlo De Martino, Anno VII, n. 4, Aprile 1956, pp. 516-519
Inserto n. 39, Rivista n. 113
• ARTISTI BERGAMASCHI - L'ARCHITETTO ANGELO SESTI, di Luigi Angelini, Anno XVII, N.1, Gennaio 1938, pp. 520-526
• CONSIDERAZIONI SOPRA IL CENTRO DELLA CITTA', da "Le proposte della Pro Bergamo", Anno XIX, N.1, Gennaio 1940, p. 527-528
• LA FIERA DEL LIBRO A BERGAMO, Anno XII, n. 5-6, Maggio-Giugno 1933, p. 529
• GIORNALI UMORISTICI BERGAMASCHI, di Luigi Volpi, Anno XIII, n. 5, Maggio 1934, pp. 530-533
Inserto n. 40, Rivista n. 118
• LA BELLEZZA E IL RIGOGLIO DELLA TRIPOLITANIA NELLA RIEVOCAZIONE DI LUIGI BRIGNOLI, di Pietro Pesenti, Anno XIII, N.7, Luglio 1934, pp. 534-536
• IL BOSCHETTO DI SANTA MARTA - Rievocazioni, di A. Mazzoleni, Anno IX, Fascicolo IX, Novembre 1930, pp. 537-540
• LETTERE DI GENTILDONNE BERGAMASCHE DEL '500, di Rina Lini Lombardini, Anno VIII, n. 3, Marzo 1930, pp. 541-547
|