È dall'inizio del 1995 che La Rivista di Bergamo ha rinnovato la propria immagine nella nuova veste editoriale appositamente studiata da Grafica & Arte, sotto la direzione di Attilio Pizzigoni fino al giugno 2002 e poi di Fernando Noris, con la presenza tecnica e redazionale di Emilio e M. Rosaria Agazzi. La Nuova Serie di questa storica rivista bergamasca, che si onora del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione della Provincia di Bergamo, si presenta oggi come una realtà editoriale consolidata nel panorama delle pubblicazioni cittadine, impreziosita dalla raffinatezza grafica e da un'ampia tiratura che le consente di essere presente in tutte le edicole e le biblioteche pubbliche della città e della provincia. Ad oggi sono stati pubblicati 116 fascicoli trimestrali con allegati 39 inserti con riproduzioni in facsimile degli articoli d'epoca dagli inizi del 1922. La Rivista offre un panorama di specifica attualità della vita artistica e culturale cittadina, ricca di una documentazione spesso inedita e di ottime immagini a corredo delle più attuali ricerche storiche e critiche. La Rivista contribuisce a tenere vivo nel mondo della cultura e dell'arte cittadina un dibattito indispensabile per la vita delle istituzioni, offrendo spazio a idee e a uomini, e promuovendone il loro giusto riconoscimento nell'attenzione dei concittadini. Con 24 numeri speciali dedicati a mostre, eventi e anniversari di importanti istituzioni cittadine la Rivista conferma il ruolo propositivo che ha ricoperto fin dalle sue origini come strumento di una tradizione culturale storicizzata in oltre cento anni di vita e sotto le diverse ma tutte significative direzioni: a partire da quella di Alfonso Vajana, suo iniziale fondatore nel 1922, seguita poi da quella di Antonio Locatelli, e di Nino Zucchelli che, dal secondo dopoguerra, la diresse per molti decenni fino all'attuale nuova configurazione editoriale. Nel corso di questa lunga vicenda la Rivista ha raccolto sempre maggiori consensi ed è cresciuta nell'attenzione della città e nella considerazione degli uomini di cultura, di ricercatori e studiosi, e fra tutti coloro che sono interessati a conoscere e valorizzare la storia e la cultura della città e dei suoi cittadini. |
|